telogen effluvium senza fine (?)
Buongiorno, ormai sono anni che perdo i capelli, nello specifico da quando ho iniziato l'utilizzo continuativo della pillola SIbilla (per endometriosi plurioperata grave) solo che nell'ultimo anno (non escludo anche a causa di fortissimi stress legati a gravi problematiche familiari e di salute) la situazione è peggiorata.. Ho iniziato a notare soprattutto nella parte frontale, quella più "visibile" un forte diradamento che mi ha costretta a far tagliare la frangia per mascherare un pò questa cosa.. continuo ad avere molti capelli (a detta del dermatologo che mi ha visitata) ma molto molto fini, ho eseguito i principali esami del sangue (sempre su prescrizione di questo dermatologo/tricologo) e l'unico valore strano era la ferritina a 25, (a maggio) il medico ha detto che sicuramente questa è la causa della perdita di capelli e del loro assottigliamento e mi ha diagnosticato "telogen effluvium cronico", mi ha dato una lozione a base di cortisone da applicare e un'integrazione di ferrro da proseguire per alcuni mesi assicurandomi che i capelli avrebbero smesso di cadere e avrei visto qualche risultato non prima di dicembre.. Il problema principale ora è che i miei capelli cadono forse meno ma sono sottilissimi, quasi trasparenti e finissimi (io sono mora, carnagione media e ho sempre avuto grossi capelli neri) e inoltre i capelli che ritrovo tra le mani sono molto molto corti, con la base appena visibile e a volte completamente assente (forse sono spezzati?)
Mi chiedo se in realtà il problema sia solo una carenza di ferritina o se sia il caso di indagare ulteriormente perchè ho il terrore di ritrovarmi pelata soprattutto sulla parte più evidente (fronte)
Grazie per la vostra cortese disponibilità
Il telogen effluvium cronico è spesso di difficile approccio.
La caduta dei capelli in telogen , non marcata come nei t.e.acuti,ma comunque spesso attorno ai 200 capelli al di ', dimostrano che la "noxa"patogena non è troppo violenta ma tende ad essere costantemente riproposta. E così la energia nel follicolo decresce e lo stesso tende a rifugiarsi in telogen. A questo punto la caduta è obbligatoria ,nei tempi comuni del telogen ,quindi attorno ai 3 mesi.
La terapia migliore sarebbe di individuare questa causa,sia essa legata agli oligoelementi ,a fatti ormonali o di stress psico-fisico.
Se non si riesce è opportuno sostenere comunque il ciclo pilare ,con lozioni medicali anche galeniche o anche cicli iniettivi di sostanze a livello del cuoio capelluto.
Deve rideterminarsi con il suo curante.
Cordialità Dott.G.Griselli
Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.