Prurito petto

Salve a tutti voi gentili dottori. Sono un ragazzo di 25 anni, negli ultimi mesi ho sempre un fastidioso prurito al petto, accompagnato da dolore, una sensazione di "puntura", ed ho notato che c'è come un alone roseo molto chiaro su tutta la parte, non sono macchie, è come un arrossamento. Mi era già capitata precedentemente questa cosa in passato ma dopo che durava per un periodo andava via. Ultimamente, e intendo negli ultimi mesi, se non quasi un anno, è un continuo fastidio, non costante, ma ad intermittenza. Da poco poi ho notato che a volte lo stesso prurito lo sento nelle parti pelose (barba e capelli). Mi rivolsi al mio medico tempo fa per questa cosa e mi disse che era dermatite, mi diede una pomata ma non è cambiato nulla. Mi preoccupa molto questa cosa perchè leggendo qua e la ho saputo che potrebbe essere un sintomo di linfomi o cose simili, tra l'altro cosa che ha avuto mio padre pochi anni fa (non so se può centrare qualcosa). Aggiungo che sono seguito da uno psichiatra per problemi di ansia/depressione, ed assumo quotidianamente farmaci quali Efexor e Delorazepam. Ovviamente so che non è possibile ricevere una diagnosi in questo modo, vorrei solo sapere indicativamente secondo il vostro parere di cosa potrebbe trattarsi, specie se di linfoma cui temo tanto. Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile utente

non pensi ai linfomi (!) ma effettui la visita dermatologica per escludere fra le diverse cause anche una dermatite seborroica dell'area peristenale.

cari saluti

Dr Laino
www.latuapelle.it

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
Gent.le pz
Capirà certamente anche da solo che farsi una diagnosi di linfoma partendo da un semplice prurito è un pochino forzato :-)
Le cause possono essere sicuramente molte altre , e in primis una dermatite (seborroica, irritatIva ,etc) o anche...psicogenaa!
Comunque una visita specialistica e pochi esami le permetteranno di escludere le cause più pesanti di prurito (dall'ematologicoi all'epatico , renale , etc) e focalizzarsi su quelle assai più probabili. Cutaneo o psico indotto.
Proceda
Cordialità

Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti simili su prurito

Consulti su malattie della cute

Altri consulti in dermatologia