Alopecia androgenetica iniziale

Salve,
ho 54 anni e sono in menopausa da circa 5 anni.
Pur non avendo un visibile diradamento dei capelli ho fatto una visita dermatologica. L'esame tricologico ha dato il seguente esito:
pull test: negativo
tricoscopia: modesta anisotrichia, alcune depressioni peripilari brunastre.
Il medico mi ha fatto notare certe aree scure (beige-marrone) nell'area di cute intorno all'emergenza del follicolo.
Prima cura per 3 mesi: cistyphane compresse e lozione.
Dopo la prima cura (capello più forte) ho ripetuto nuova tricoscopia (stesso esito della prima). Prescritta cura per altri 3 mesi con integratore e sempre lozione.
Se non avrò miglioramenti pare non resti che il minoxidil.
Lo scopo della terapia non è tanto risolvere un problema attuale importante (benchè la chioma sia un po' meno folta rispetto al passato nella zona centrale) ma quello di prevenire un futuro e sembra certo diradamento dei capelli.
Vorrei sapere se dato l'esito dell'esame effettuato sarà certo che soffrirò di alopecia androgenetica e se la terapia consigliata potrà essere efficace in base alla Vs. esperienza.
Grazie per la gentile collaborazione.
Cordiali saluti
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentilissima

Probabilmente (in termini non vincolanti vista la sede) visto anche i pochi dati del referto, lei già soffre di alopecia androgenetica

Io non commento le terapie dei colleghi ma sostengo che la calvizie maschile e femminile si cura con successo ma con farmaci: sistemici e topici e terapie micro infiltrative

Le aggiungo un link di approfondimento:

www.calvizie.pro

Cari saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su problemi estetici

Altri consulti in dermatologia