Herpes labiale e herpes genitale
Buongiorno gentili Dottori,
alla mia ragazza è comparso (non è la prima volta) un Herpes labiale sull'angolo delle labbra. Si localizza solo in questo punto.
A me è venuto qualche anno fa una sola volta e poi mai più ricomparso.
Sapendo che sia in zona labiale che in zona genitale possono trovarsi i due ceppi HSV1-2, vorrei ora farvi due domande:
1) se lei mi praticasse del sesso orale con il preservativo, ci sarebbero problemi? E se glielo praticassi io?
2) avendo io già contratto questo tipo di virus, posso considerarmi immune da esso?
Grazie.
alla mia ragazza è comparso (non è la prima volta) un Herpes labiale sull'angolo delle labbra. Si localizza solo in questo punto.
A me è venuto qualche anno fa una sola volta e poi mai più ricomparso.
Sapendo che sia in zona labiale che in zona genitale possono trovarsi i due ceppi HSV1-2, vorrei ora farvi due domande:
1) se lei mi praticasse del sesso orale con il preservativo, ci sarebbero problemi? E se glielo praticassi io?
2) avendo io già contratto questo tipo di virus, posso considerarmi immune da esso?
Grazie.
Gentile utente in caso di manifestazione clinica da herpes simplex la lesione può essere trasmessa per contatto diretto sia ai genitali che nel cavo orale;pertanto in caso di lesioni astenetevi da questo tipo di contatti sessuali; consideri che non si può divenire immuni a questo virus.
Saluti
Dr Laino
Saluti
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
grazie Dottore.
Posso chiederLe perché non si diventa mai immuni a questo virus?
Può centrare il fatto che il virus si replichi di frequente e con alta possibilità di mutazione del suo materiale genetico?
Posso chiederLe perché non si diventa mai immuni a questo virus?
Può centrare il fatto che il virus si replichi di frequente e con alta possibilità di mutazione del suo materiale genetico?
l'HSV convive con noi senza che si crei immunità
solitamente è silente e in particolari condizioni (calo anche temporaneo delle difese immunitarie), può slatentizzarsi replicando se stesso nelle sedi metameriche corrisopndenti alle innervazioni periferiche ove è presente.
cari saluti
Dr Laino
solitamente è silente e in particolari condizioni (calo anche temporaneo delle difese immunitarie), può slatentizzarsi replicando se stesso nelle sedi metameriche corrisopndenti alle innervazioni periferiche ove è presente.
cari saluti
Dr Laino
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.3k visite dal 03/12/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.