Hpv tempi di incubazione e sintomi
Gentile Dottore,
Vorrei sapere se dopo 6 mesi da un fellatio ricevuto non è visibile nessun condiloma sul pene, anche secondo il Dermatologo che mi ha visitato (ad occhio nudo) posso escludere di aver contratto il virus HIV?
Per quanto riguarda i sintomi, un dolore leggero lombare può rientrare tra i sintomi HPV? Oppure il dolore deve essere molto forte? Oppure il dolore lombare non rientra tra i sintomi?
Grazie
Vorrei sapere se dopo 6 mesi da un fellatio ricevuto non è visibile nessun condiloma sul pene, anche secondo il Dermatologo che mi ha visitato (ad occhio nudo) posso escludere di aver contratto il virus HIV?
Per quanto riguarda i sintomi, un dolore leggero lombare può rientrare tra i sintomi HPV? Oppure il dolore deve essere molto forte? Oppure il dolore lombare non rientra tra i sintomi?
Grazie
[#1]
L'HIV non si esclude ad occhio nudo del dermatologo. anche l'HPV si deve diangosticare strumentalmente (non così i condilomi che si diagnosticano clinicamente)
cari saluti
Dr Laino
cari saluti
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#2]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Dottore mi scusi ma ho sbagliato a scrivere. Non volevo scrivere HIV ma HPV.
Perciò la non presenza dei condilomi non esclude al 100% la non presenza del virus.
Se i condilomi non sono comparsi entro 6 mesi posso escludere che possano uscire con il passare dei mesi?
Il dolore lombare che ho non è collegato al virus HPV giusto?
Grazie
Perciò la non presenza dei condilomi non esclude al 100% la non presenza del virus.
Se i condilomi non sono comparsi entro 6 mesi posso escludere che possano uscire con il passare dei mesi?
Il dolore lombare che ho non è collegato al virus HPV giusto?
Grazie
[#3]
Rispondo sì a tutte le sue domande. Carissimi saluti. Per ulteriori informazioni può leggere il seguente approfondimento:
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/602-chi-e-e-cosa-fa-un-hpv-nell-uomo-e-nella-donna.html
Dr Laino
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/602-chi-e-e-cosa-fa-un-hpv-nell-uomo-e-nella-donna.html
Dr Laino
[#10]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile Dottore,
le scrivo quello che ho capito sul virus HPV (le riporto solo quello che mi interessa), e mi corregga se sbaglio:
Il virus HPV si può trasmettere tramite rapporti sessuali anali e vaginali, può essere anche trasmetto con sesso orale ma è più difficile visto che la bocca è un ambiente poco ospitale per i ceppi genitali di HPV (perciò possiamo quasi dire che con il rapporto orale (fellatio ricevuto), la possibilità di entrare a contatto con il virus è molto basso).
Gli eventuali condilomi, che sono visibili ad occhio nudo (sul pene), si formano generalmente nei primi 2-4 mesi, perciò la non presenza dal 6 mese, implica che potrà essere esclusa una eventuale comparsa. La non presenza del condiloma è importante perchè significa che il proprio partner non potrà essere infettato, e l'eventuale virus (sempre se una persona è infetta) o è stato eliminato dal proprio sistema immunitario o lo sarà a breve.
Grazie
le scrivo quello che ho capito sul virus HPV (le riporto solo quello che mi interessa), e mi corregga se sbaglio:
Il virus HPV si può trasmettere tramite rapporti sessuali anali e vaginali, può essere anche trasmetto con sesso orale ma è più difficile visto che la bocca è un ambiente poco ospitale per i ceppi genitali di HPV (perciò possiamo quasi dire che con il rapporto orale (fellatio ricevuto), la possibilità di entrare a contatto con il virus è molto basso).
Gli eventuali condilomi, che sono visibili ad occhio nudo (sul pene), si formano generalmente nei primi 2-4 mesi, perciò la non presenza dal 6 mese, implica che potrà essere esclusa una eventuale comparsa. La non presenza del condiloma è importante perchè significa che il proprio partner non potrà essere infettato, e l'eventuale virus (sempre se una persona è infetta) o è stato eliminato dal proprio sistema immunitario o lo sarà a breve.
Grazie
[#14]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile Dottore,
Le vorrei chiedere un'altro parere.
Io attualmente ho ancora il glande un po rosso e il prezioso bianco (parlo del colore) e non so se posso parlare di balanopostite.
Io ho eseguido le seguenti ricerche: colturale micetti e micoplasm, clamidia e gonorrea. Vorrei sapere se posso fare la ricerca anche dello streptococco, stafilococco e Hsv 2
In modo da poter escludere le mst
Grazie
Le vorrei chiedere un'altro parere.
Io attualmente ho ancora il glande un po rosso e il prezioso bianco (parlo del colore) e non so se posso parlare di balanopostite.
Io ho eseguido le seguenti ricerche: colturale micetti e micoplasm, clamidia e gonorrea. Vorrei sapere se posso fare la ricerca anche dello streptococco, stafilococco e Hsv 2
In modo da poter escludere le mst
Grazie
[#15]
la cosa migliore non sono tests a caso ma la visita venereologica in caso di balanopostite
segua un mio link su www.balanopostite.it per maggiori approfondimenti
carissimi saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
segua un mio link su www.balanopostite.it per maggiori approfondimenti
carissimi saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
[#16]
credo di averle già detto che in luogo di esami inutili molto meglio una visita venereologica per stare sereni!
carissimi saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
carissimi saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
[#18]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Dottore mi tolga una curiosità, lo specializzando mi ha fatto 2 tamponi per hpv: uno sul glande e uno dentro l'uretra. Mi domando se è normale che vada fatto anche dentro l'uretra (per capirci l'ha inserito come se fosse un tampone per la ricerca della clamidia). Le faccio questa domanda perché sapevo che andava fatto solo esternamente.
Grazie
Grazie
[#19]
Solitamente è sufficiente il tampone esterno, ma non ci sono problemi
Cari saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
Cari saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
[#20]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Infatti per come mi ha spiegato Lei se c'è il condiloma sono contagioso perciò non riesco a capire perché cercarlo nell'uretra.
Le domando se è possibile che nello strofinare il tampone sul possibile condiloma, provocando delle micro lesioni sia sul condiloma stesso che sulla mucosa circostante, il condiloma cresca anche nella micro lesione della mucosa che inizialmente era integra.
Forse è una domanda stupida ma è un dubbio che mi è venuto .
Cerco di farle capire il mio caso (ma non penso che riuscirò a farmi capire visto che non mi ha mai visitato):
Il possibile condiloma si trova sull'apertura uretrale e dopo che lo specializzando mi ha strofinato (con una certa pressiome) il tampone ho notato, tornando a casa, che le pareti dell'apertura uretrale si erano attaccate tra loro (ho dovuto aiutarmi con le dita per riaprire il tutto). Con il passare delle ore le pareti dell'apertura uretrale tendono a rischiudersi e quando riapro il tutto vedo che c'è un liquido trasparente tra le "pareti" che si erano attaccate.
Non so se mi è riuscito a capire ma se ci sono riuscito le chiedo di dirmi cosa ne pensa.
Grazie
Le domando se è possibile che nello strofinare il tampone sul possibile condiloma, provocando delle micro lesioni sia sul condiloma stesso che sulla mucosa circostante, il condiloma cresca anche nella micro lesione della mucosa che inizialmente era integra.
Forse è una domanda stupida ma è un dubbio che mi è venuto .
Cerco di farle capire il mio caso (ma non penso che riuscirò a farmi capire visto che non mi ha mai visitato):
Il possibile condiloma si trova sull'apertura uretrale e dopo che lo specializzando mi ha strofinato (con una certa pressiome) il tampone ho notato, tornando a casa, che le pareti dell'apertura uretrale si erano attaccate tra loro (ho dovuto aiutarmi con le dita per riaprire il tutto). Con il passare delle ore le pareti dell'apertura uretrale tendono a rischiudersi e quando riapro il tutto vedo che c'è un liquido trasparente tra le "pareti" che si erano attaccate.
Non so se mi è riuscito a capire ma se ci sono riuscito le chiedo di dirmi cosa ne pensa.
Grazie
[#21]
Molto semplicemente perché anche nella mia natura e tra l'ente e nella fossetta navicolare esterna fino al tratto iniziale dell'uretra possono celarsi dei micro condilomi e dei condilomi oltre la presenza di HBV. Per tale ragione ritengo quel tipo di tampone idoneo in queste condizioni.
Molti cari saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
Molti cari saluti
Dr Laino
www.latuapelle.it
[#25]
![Attivo dal 2015 al 2017 Attivo dal 2015 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve Dottore, ho ritirato le analisi (DNA - HPV) e non solo. Tutto Negativo
Ricordando che dopo 4 mesi dal fellatio ricevuto ho avuto i seguenti risultati
- HIV _____negativo
- HBV ____ negativo
- HCV _____negativo
- Sifilide ____negativo
Attraverso il Tampone Uretrale
- Gonorrea____ negativo
- Clamidia (metodo PCR)_____ negativo
- Micoplasma___ negativo
- Colturale Miceti ____negativo
Dopo 8 mesi:
- HPV DNA ________________ negativo
- Triconomas _______________ negativo
- Clamidia (metodo PCR)_____ negativo
- Micoplasma________________negativo
- Colturale Miceti ____________negativo
- Herpes Simplex 2 _________ negativo
Penso proprio di aver finito e penso che posso voltare pagina (se ha dei consigli può scriverli).
Grazie di tutto e grazie per il servizio che offrite
Ricordando che dopo 4 mesi dal fellatio ricevuto ho avuto i seguenti risultati
- HIV _____negativo
- HBV ____ negativo
- HCV _____negativo
- Sifilide ____negativo
Attraverso il Tampone Uretrale
- Gonorrea____ negativo
- Clamidia (metodo PCR)_____ negativo
- Micoplasma___ negativo
- Colturale Miceti ____negativo
Dopo 8 mesi:
- HPV DNA ________________ negativo
- Triconomas _______________ negativo
- Clamidia (metodo PCR)_____ negativo
- Micoplasma________________negativo
- Colturale Miceti ____________negativo
- Herpes Simplex 2 _________ negativo
Penso proprio di aver finito e penso che posso voltare pagina (se ha dei consigli può scriverli).
Grazie di tutto e grazie per il servizio che offrite
Questo consulto ha ricevuto 25 risposte e 10.4k visite dal 20/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.