Melanoma nodulare
Salve a mio zio è stato asportato un neo sospetto che all'esame istologico è risultato: Melanoma, vocalmente ulcerato, nodulare con spessore secondo Breslow di mm 2,2. Popolazione cellulare epitelioide con quota mitotica > 1xmmq. La lesione risulta asportata con un margine sano di almeno 0,2 cm (dopo fissazione). Pt3b." Adesso deve sottoporsi ad una serie di esami compresa TAC per poi subire un intervento ascellare (per il linfonodo sentinella?) Cosa ne pensate, ha buone speranze? Cosa lo aspetta in verità?
[#1]
Gentile utente,
La lesione iniziale è sicuramente una lesione seria: ovviamente ancora non si può essere precisi sulla situazione prognostica in quanto manca una corretta e definitiva stadiazione che potrà avere luogo solo dopo aver effettuato la tecnica della linfonodo sentinella.
Pertanto sono certo che dopo questa caratterizzazione immunoistochimica avremo un quadro chiaro della situazione.
Sappia ad ogni modo che ad oggi sono presenti nuove terapie anche per una malattia avanzata, ma direi che sia assolutamente intempestivo parlarne.
Carissimi saluti e ci tenga pure aggiornati.
La lesione iniziale è sicuramente una lesione seria: ovviamente ancora non si può essere precisi sulla situazione prognostica in quanto manca una corretta e definitiva stadiazione che potrà avere luogo solo dopo aver effettuato la tecnica della linfonodo sentinella.
Pertanto sono certo che dopo questa caratterizzazione immunoistochimica avremo un quadro chiaro della situazione.
Sappia ad ogni modo che ad oggi sono presenti nuove terapie anche per una malattia avanzata, ma direi che sia assolutamente intempestivo parlarne.
Carissimi saluti e ci tenga pure aggiornati.
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie gentile dottore, la situazione è più drammatica di quanto mi aspettavo. In questo caso, secondo la sua esperienza,ci si potrebbe anche aspettare un linfonodo sentinella negativo e, in quel caso ritenersi momentaneamente "fuori pericolo"? Si può già parlare di stadio? Scusi l'ignoranza. ma i dottori gli hanno detto soli di state tranquillo
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Crepi il lupo! Se non dovesse cambiare la situazione che aspettative di vita avrebbe? Dovrebbe fare delle chemioterapie? Da quello che ho capito leggendo in questo sito il suo dovrebbe essere un terzo stadio definito "a rischio moderato" è esatto? Nel frattempo, in attesa di fare l'intervento, si è sottoposto ad alcuni esami: radiografia al torace, elettrocardiogramma, analisi del sangue, ed era tutto a posto. Adesso lo aspetta la Tac. Scusi per le troppe domande, cordiali saluti.
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve gentile dottore, vi aggiorno sulla situazione. Mio zio ha fatto l'ecografia in varie parti del corpo, e all'ospedale gli hanno detto che era tutto ok, che la TAC la poteva fare anche dopo l' intervento visto che non si era trovato nulla. Lo stesso ha detto il suo medico, specificando di stare tranquillo che si tratta di un tumore localizzato, senza metastasi. Però mi ha detto anche che hanno notato un fegato un po' ingrossato, infatti gli hanno chiesto se avesse mangiato, ma era a digiuno. Da quello che ho letto sul web anche in caso di metastasi al fegato ci sarebbe l' aumento del volume di un linfonodo di questo, mi sbaglio? Ma in questo caso credo che gli avrebbero comunicato questo sospetto, invece niente. Che ne pensate?
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore, mio zio ieri ha eseguito la scintigrafia e subito dopo l'asportazione di 5 linfonodi. Questi erano stati esaminati prima dell'intervento con un macchinario di cui non so altro tranne il fatto che emetteva un suono acustico quando esaminava un linfonodo ritenuto sospetto. Adesso gli hanno detto che questi prelevati devono essere analizzati, ma che il fatto che siano "chiari" è un buon segno. Gli hanno detto che nel corpo è tutto ok ma che solo la TAC potrà confermare che è così anche nella testa... che ne pensa?
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore, nel frattempo mio zio ha avuto i risultati anche della tac alla testa ed era tutto a posto, per fortuna. Ma la cosa che ci non abbiamo capito dell'intervento è stato il fatto che hanno rimosso 5 linfonodi anzichè 1 (cioè il LS) e abbiamo pensato che fossero stati ritenuto "sospetti" è esatto?
Proprio oggi hanno telefonato dall'ospedale dicendo che dovrà recarsi lì lunedi mattina a digiuno per fare dei prelievi e per parlargli. Tutto cio' ci ha nuovamente allarmati perchè se era tutto ok credo che ce l'avrebbero detto. La prego ci dica qualcosa per farci capire, grazie mille.
Proprio oggi hanno telefonato dall'ospedale dicendo che dovrà recarsi lì lunedi mattina a digiuno per fare dei prelievi e per parlargli. Tutto cio' ci ha nuovamente allarmati perchè se era tutto ok credo che ce l'avrebbero detto. La prego ci dica qualcosa per farci capire, grazie mille.
[#15]
A volte quando si asporta il linfonodo sentinella, altri linfonodi vicini possono "accendersi" perchè hanno captato materiale radiante: quindi si asportano per sicurezza; ovviamente non posso capire i motivi della chiamata, ma vi invito alla tranquillità;
fatemi pure sapere
cari saluti
fatemi pure sapere
cari saluti
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore, dall'esame istologico è risultato che 2 dei 5 linfonodi erano intaccati da metastasi e quindi i dottori hanno detto che bisogna rioperare per togliere tutti i linfonodi della regione ascellare. Da quello che ho capito i linfonodi restanti sono potenzialmente "sani" ma rimuoverli è una precauzione nel caso vi siano delle micrometastasi non visibili con le apparecchiature disponibili e che comunque serve per isolare la zona. Ci hanno fatto intendere che questo intervento potrebbe essere risolutivo ma naturalmente dovrà attenersi al protocollo e fare tutti i controlli per almeno 5 anni. So che nessuno ha la sfera di cristallo e che questo male è imprevedibile ma almeno in termini statistici dopo l'intervento potremmo stare forse più tranquilli? Grazie
[#17]
Sicuramente lo svuotamento linfonodale è una pratica necessaria e preventiva per ulteriori disseminazioni a distanza in caso di positività al linfonodo sentinella
Il follow up e gli esami strumentali cadenzati saranno molto utili a controllare la situazione.
A disposizione per ulteriori ragguagli futuri.
cari saluti
Il follow up e gli esami strumentali cadenzati saranno molto utili a controllare la situazione.
A disposizione per ulteriori ragguagli futuri.
cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 11.4k visite dal 21/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.