Rossori e prurito alla pelle del viso
Gentili dottori,
da circa un anno ho rossori insistenti alla pelle del viso accoppiati a pruriti. Inizialmente pensavo fossero gli acari e ho acquistato materiali anallergici per evitare problemi. La situazione non e' migliorata. Pensavo fosse l'acqua, ma nemmeno usando dei filtri, non e' cambiato nulla. Ho provato con delle creme, che mi sono state prescritte da un dermatologo, ma non hanno avuto effetto, anzi e' peggiorato. I sintomi che ho al momento e che mi disturbano maggiormente sono: rossori e prurito la mattina appena sveglia, da qualche giorno; rossore e prurito dopo la doccia. Il rossore e' solo sulle guance, mentre sul resto del viso e del corpo non e' presente. Il rossore si presenta con pallini e la pelle e' ruvida. Il bruciore invece, e' maggiormente presente nella zona mandibolare. Che cosa posso fare?
Grazie
da circa un anno ho rossori insistenti alla pelle del viso accoppiati a pruriti. Inizialmente pensavo fossero gli acari e ho acquistato materiali anallergici per evitare problemi. La situazione non e' migliorata. Pensavo fosse l'acqua, ma nemmeno usando dei filtri, non e' cambiato nulla. Ho provato con delle creme, che mi sono state prescritte da un dermatologo, ma non hanno avuto effetto, anzi e' peggiorato. I sintomi che ho al momento e che mi disturbano maggiormente sono: rossori e prurito la mattina appena sveglia, da qualche giorno; rossore e prurito dopo la doccia. Il rossore e' solo sulle guance, mentre sul resto del viso e del corpo non e' presente. Il rossore si presenta con pallini e la pelle e' ruvida. Il bruciore invece, e' maggiormente presente nella zona mandibolare. Che cosa posso fare?
Grazie
Gentilissima
le ipotesi spaziano attorno a diverse situazioni:
da dermatiti irritative da contatto, a dermatiti allergiche, a forme dermatosiche benigne di tipo seborroico a dermatite atopica a molto altro;
la visita dermatologica rimane indispensabile per una corretta diagnosi e una precisa terapia!
La effettui con fiducia
cari saluti
le ipotesi spaziano attorno a diverse situazioni:
da dermatiti irritative da contatto, a dermatiti allergiche, a forme dermatosiche benigne di tipo seborroico a dermatite atopica a molto altro;
la visita dermatologica rimane indispensabile per una corretta diagnosi e una precisa terapia!
La effettui con fiducia
cari saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
La ringrazio molto.
Sono stata già da 2 dermatologi, ma non abbiamo ancora trovato dei problemi; pensavo di fare un test di allergia e di chiedere un parere ancora da un altro dermatologo.
Cordiali saluti.
Sono stata già da 2 dermatologi, ma non abbiamo ancora trovato dei problemi; pensavo di fare un test di allergia e di chiedere un parere ancora da un altro dermatologo.
Cordiali saluti.
Il test allergometrico può essere effettuato direttamente nella sede dermatologica se vuole.

Utente
Gentile Dottori.
Vi disturbo ancora, sto informando per trovare un altro dermatologo in zona, nel fra tempo, faccio il "prick test"? o probabilmente non si tratta di allergia e meglio prima fare un altra visita dermatologica per decidere che test fare?
Vi ringnrazio
Cordiali saluti
Vi disturbo ancora, sto informando per trovare un altro dermatologo in zona, nel fra tempo, faccio il "prick test"? o probabilmente non si tratta di allergia e meglio prima fare un altra visita dermatologica per decidere che test fare?
Vi ringnrazio
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.7k visite dal 13/11/2014.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.