Cicatrice asportazione nevo

Buongiorno,

Nel mese di giugno ho eseguito l'asportazione di un nevo di 4mm in zona paravertebrale, fino a ieri quasi tutto bene, la cicatrice era un pò rossa ma completamente chiusa e piatta.
Purtroppo sono andato a giocare a calcetto pensando non succedesse niente a distanza di 2 mesi, ma a fine attività avevo la cicacatrice gonfia e nera..
Adesso si leggermente sgonfiata ma è rimasta scura soprattutto al centro dove penso ci sia stato un versamento di sangue.
Ho sentito la dermatologa che mi ha consigliato di mettere acqua ossigenata e fucidin per una settimana per poi rivalutare la lesione. Chiedo se il coagulo di sangue(penso che sia sangue) al centro di 2 mm si rimarginerà da solo o bisognerà intervenire?

grazie
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
Molto probabilmente risolverà senza necessità di alcun reintevento ,al massimo una toilette chirurgica.Ma probabilmente basteranno i topici consigliati dalla sua dermatologa,a cui deve fare ovviamente capo.
cordialità

Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta dr. Griselli,

Piano piano si sta schiarendo applicando i suggerimenti della dermatologa anche se la parte centrale è ancora abbastanza scura ma sono passati solo 3 gg, ho notato che al mattino appena alzato e completamente piatta mentre durante il giorno si gonfia leggermente.
Spero che con il tempo passi tutto senza dover rimetterci mano.

Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
a distanza di 4 mesi dall'operazione la cicatrice e piuttosto rossa e più scura verso il centro (appena grigina), l'ho fatta valutare ieri e la dermatologa mi detto che è ancora vascolarizzata, che probabilmente ci vorranno altri 2 mesi per vedere dei miglioramenti.
E' possibile accelerare la cicatrizzazione in qualche maniera ?
quali accorgimenti dovrei seguire ?
e oltre un mese che non faccio più sport.

adesso sto usando sameplast al mattino e una crema idratante alla sera.

grazie..

saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
Direi che sta facendo cose corrette.
Probabilmente si tratterà di aspettare ; ma faccia capo al suo specialista per eventuali cambi terapeutici.
Cordialita
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,

a distanza di qualche mese sono ancora qui a disturbare, sono passati 6 mesi dall'operazione ma la cicatrice da ancora problemi.
Tutt'oggi risulta un'area grigia verso il centro (vena più profonda così mi e stato detto) ed è sensibile anche alla sola assunzione di un bicchiere di vino, la cicatrice diventa tutta rossa.
Esiste un nesso tra l'alcool e la cicatrice?
Ho effettuato l'ultima visita qualche settimana fà e mi e stato detto che ci vorrà ancora del tempo, anche se io non vedo miglioramenti e noto anche che al mattino e perfettamente sgonfia mentre alla sera si può sentire al tatto come un lieve rigonfiamento..

E chiaro che sono un pò demoralizzato perchè non vedo miglioramenti e questo mi impedisce anche di fare sport, e non sò se fare ulteriori accertamenti o se solo questione di pazientare..??

grazie

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
dopo 6 mesi si possono trarre sicuramente elementi utili dalla visita che indicano se deve essere trattata (crio , laser , cortisonici , etc) o meno.
Di regola la visita dermatologica è sufficiente a stabilire la corretta strategia terapeutica, che in alcuni casi può essere pure l'attesa.
cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta,

le faccio le ultime due domande :
ma con questi trattamenti si potrebbe accelerare il tempo di guarigione?
e il fatto che la cicatrice sia sensibile all'assunzione di alcool cosa significa, esiste un nesso?




Segnala un abuso allo Staff

Consulti su dermatochirurgia

Altri consulti in dermatologia