specialista clinica dermosifilopatica
Buongiorno,
ho fatto una visita dermatologica presso l'ospedale per farmi controllare piccoli nei rossi sul cuoio capelluto diagnosticati dal dermatologo come angiomi,
ho notato però che sia il dermatologo che il primario del reparto di dermatologia sono specialisti in clinica dermosifilopatica,
ma sono dermatologi a tutti gli effetti ?,
scusate l'ignoranza ma è una semplice curiosità,
perchè su internet ho visto che è la branca della dermatologia che si occupa solo di malattie sessualmente trasmissibili, ma ho notato che nel reparto dell'ospedale controllavano e asportavano nei , insomma facevano tutto
ho fatto una visita dermatologica presso l'ospedale per farmi controllare piccoli nei rossi sul cuoio capelluto diagnosticati dal dermatologo come angiomi,
ho notato però che sia il dermatologo che il primario del reparto di dermatologia sono specialisti in clinica dermosifilopatica,
ma sono dermatologi a tutti gli effetti ?,
scusate l'ignoranza ma è una semplice curiosità,
perchè su internet ho visto che è la branca della dermatologia che si occupa solo di malattie sessualmente trasmissibili, ma ho notato che nel reparto dell'ospedale controllavano e asportavano nei , insomma facevano tutto
Gent.le pz
la specialità che acquisiamo è
Dermatologia e Venereologia.
Cioè malattie della pelle e malattie venereologiche, sessualmente trasmissibili, la cui capostipite è la sifilide(questo perchè quest'ultima ha una grande espressività cutanea).
Per questo motivo anticamente lo specialista era anche denominato
Specialista in Clinica dermosifilopatica, termine che pur di sapore desueto , e non più a norme CE, si è conservato.
Quindi uno specialista in dermatologia e venereologia si occupa di tutte le patologie della pelle e dei suoi annessi (unghie e capelli) e delle malattie veneree e sessualmente trasmissibili.
Ovviamente certe patologie sono di confine quindi certe competenze saranno condivise con altri specialisti (infettivologi, ginecologi , urologi, etc)
Cordialità
la specialità che acquisiamo è
Dermatologia e Venereologia.
Cioè malattie della pelle e malattie venereologiche, sessualmente trasmissibili, la cui capostipite è la sifilide(questo perchè quest'ultima ha una grande espressività cutanea).
Per questo motivo anticamente lo specialista era anche denominato
Specialista in Clinica dermosifilopatica, termine che pur di sapore desueto , e non più a norme CE, si è conservato.
Quindi uno specialista in dermatologia e venereologia si occupa di tutte le patologie della pelle e dei suoi annessi (unghie e capelli) e delle malattie veneree e sessualmente trasmissibili.
Ovviamente certe patologie sono di confine quindi certe competenze saranno condivise con altri specialisti (infettivologi, ginecologi , urologi, etc)
Cordialità
Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)

Ex utente
La ringrazio,
mi scusi una curiosità, io sono stato da dermatologo per far vedere un neo comparso da poco, ma è normale che a 43 anni nascono nuovi nei ?
fino a che età possono comparire?
Grazie
mi scusi una curiosità, io sono stato da dermatologo per far vedere un neo comparso da poco, ma è normale che a 43 anni nascono nuovi nei ?
fino a che età possono comparire?
Grazie
Normale.si tratta per lo più di nevi benigni acquisiti che continuani a comparire per tutta la vita.
Cordialità
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 25.3k visite dal 28/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.