Dermatofibroma sul seno sinistro accanto a grande nevo

Gentili Dottori,

nel giro di circa un anno al mio corpo stanno accadendo diversi fenomeni tra i quali la formazione di cisti multiple. La prima è comparsa sulla pancia e col tempo si è spostata di circa 10 cm, 4 si sono formate sulla parte alta della schiena ed a seconda dei periodi sono più o meno gonfie ed infiammate. Quello che mi preoccupa, è che me ne si sia formata una sul lato del seno accanto ad un nevo molto grosso. All'inizio si presentava come una pallina di colore rosso infiammato, dopo qualche mese è diventata color marrone e ad una prima occhiata potrebbe sembrare lei stessa un nevo. Dopo una visita molto superificiale del dermatologo dell'ausl mi è stato detto che si tratta di sospetto dermatofibroma e ad oggi stò aspettando che mi convochino all'ospedale per rimuoverlo e per procedere con l'esame istologico. Questa "pallina" si presenta molto molto dura al tatto e anche leggermente dolorosa alla palpazione, è evidente che sottocute la formazione sia molto più grossa di quanto sembri alla vista, schiacciandola si forma come una sorta di rientranza nel mezzo e come sopra menzionato si presenta di color marrone scuro. E' una presenza molto fastidiosa, spesso pizzica e mi fa prurito, anche se non sfrega contro pelle/tessuti.
Non voglio fasciarmi la testa prima del dovuto e quindi attenderò l'esame istologico, però ciò che mi preoccupa è la mia pelle in sè, continua preda di neo formazioni nevose (credo di non avere 2 cm2 di pelle senza un nevo) e di cisti.
Vengo alla domanda per la quale ho scritto... Ho letto un pò ovunque che i dermatofibroma di formano prevalentemente sui arti, dunque, è normale che a me si sia formato sul seno? Mi sembra una parte che non c'entri proprio nulla.

Grazie anticipatamente e cordiali saluti
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
Gent.le pz
pur non potendo sbilanciarmi , non avendo visto la lesione , non si può escludere ildermatofibroma , che non è esclusivo degli arti.
Ma se è stato chiesto l'istologico è verosimile che la diagnosi sia dubbia.
cordialità

Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Griselli,

grazie per la sua risposta.
A dire il vero il dermatologo che molto velocemente ha dato un occhio a questa "pallila" e alle centinaia di nei che ho, ha consigliato l'asportazione della pallina stessa e di altri nei che si rompono spesso per via del fatto che si trovano in posizioni parecchio scomode. La raccomandazione che mi è stata fatta è l'esame istologico è da farsi SEMPRE indipendentemente da cosa si rimuove (tant'è che mi è stata prescritta anche per i nei che non destano preoccupazione).
Speriamo che dall'ospedale mi chiamino presto per rimuovere il tutto perché mi sembra quasi d'avere una presenza estranea e non gradita all'interno del corpo.

Grazie ancora
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giampiero Griselli Dermatologo, Medico estetico 8.7k 312
Gent.le pz
chiaramente non è condivisibile, nè logica l'idea che ogni lesione vada asportata con chirurgia classica per l'esame istologico.
In effetti è evidenza comune che molte lesioni , esempio fibromi o anche nevi dermici, verruche seborroiche e tante,altre lesioni vengano trattate anche con laser e crioterapia, una volta che si sia certi della loro benignità tramite la dermatoscopia e l'esame clinico.
Molte persone di spettacolo utilizzano mezzi alternativi al bisturi per levare quelle lesioni del viso che non piacciono, anche quando sono molte e non desiderano il rischio di esiti cicatriziali . D'altronde , sarebbe eccessivo che il paziente con il fibroma sul naso da anni , facesse un istologico per verificarne la benignità , quando lo è chiaro dalla osservazione.
Infatti i laser ablativi...esistono:-), così come i videodermatoscopi.
Certo, se non si sa che cosa si osserva , molto meglio avere un appoggio dell'istopatologo.
Io comunque starei piuttosto serena sulla sua lesione...
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Griselli,

in seguito alla sua risposta ho deciso di chiedere un secondo parere e farmi visitare da una dermatologo anatomopatologa per fugare ogni dubbio. Innanzitutto la mappatura dei nei non ha evidenziato alcun problema, mentre per quanto riguarda l'asportazione del confermato dermatofibroma e di alcuni nevi in rilievo mi è stato dato il suo stesso consiglio.
Mi è stato però detto che eliminando solo supercificialmente determinati nei, è possibile che ricompaiano in quanto non si va ad intervenire sulla radice.
Mediterò sul da farsi... anche perchè eliminare quei nei in regime ambulatoriale e privato è piuttosto oneroso e insostenibile al momento.

Grazie ancora
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti simili su prurito

Consulti su nei e tumori della pelle

Altri consulti in dermatologia