Condiloma sul pene

Da circa un mese si è formato sul pene una bollicina assimilabile ad una verruca. E' stato diagnosticato condiloma e mi è stata consigliata la sua rimozione. Ora mi accorgo che a distanza di circa un centimetro da quello, si è formato un nuovo piccolo puntino che a prima vista sembrerebbe un caso analogo (al momento è ancora minuscolo).
Accanto ad esso passa una sottile vena il cui colore è visibilmente più scuro rispetto alle altre.

Le domande sono le seguenti:
- qual è la migliore tecnica attualmente utilizzata per la rimozione al fine di lasciare un segno più piccolo possibile sulla superficie del pene?
- esistono anche rimedi diversi dal laser? (farmaci, pomate, ...)
- può esservi correlazione tra la sottile vena più scura e l'insorgenza di un condiloma a pochi millimetri da essi?
- una volta rimosso/i come ci si può accertare che il virus sia stato debellato e non vi siano ulteriori rischi?

Grazie in anticipo per le vostre risposte!
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile utente, le rispondo brevemente:

A mio avviso il metodo migliore e meno invasivo è il Laser CO2 ultrapulsato.

Esistono terapie topiche ma sono spesso (specie su condilomi ben visibili) poco utili e molto aggressivi per la pelle.

Non ci sono correlazioni con le vene e i capillari

Dopo la rimozione si effettua un controllo dal venereologo che ha trattato il Condiloma per verificare che sia tutto ok e che non ci siano altre recidive locali o nuove insorgenze (sovente possono esserci in questa patologia).

Per ulteriori approfondimenti personali:

www.venereologo.it

Cari saluti

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Laino,
grazie per la sua cortese risposta.

Nel frattempo l'escrescenza è stata già rimossa dall'urologo con un bisturi e mandata ad analizzare.

In ragione di quello che mi dice, è quindi ipotizzabile che il virus sia ancora presente e quindi i condilomi (se appurato che fosse tale) si possono riformare? Oppure, diversamente, si riformano solo se si contrae nuovamente il virus?

Esiste una terapia per eliminare il virus (se ancora presente) o per prevenire il nuovo contagio (oltre ovviamente ai noti accorgimenti di tutela nella pratica sessuale)?

Grazie ancora e un cordiale saluto
Segnala un abuso allo Staff
HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.

Leggi tutto

Consulti simili su hpv - human papilloma virus

Consulti su malattie veneree

Altri consulti in dermatologia