Sopravvivenza herpes virus nell'ambiente esterno
Buongiorno,
avrei dei dubbi sul virus dell'herpes:
-quanto tempo sopravvive il virus nell'ambiente esterno (per esempio asciugamani o superfici)?
-qual è la reale possibilità di contagio in casi del genere a cute sana?
-e a cute lesa?
Grzie in anticipo.
Cordiali Saluti.
avrei dei dubbi sul virus dell'herpes:
-quanto tempo sopravvive il virus nell'ambiente esterno (per esempio asciugamani o superfici)?
-qual è la reale possibilità di contagio in casi del genere a cute sana?
-e a cute lesa?
Grzie in anticipo.
Cordiali Saluti.
Gentile utente,
sia l'HSV-1 che l'HSV-2 responsabili rispettivamente dell'herpes localizzato a livello del distretto cefalico e dell'herpes a livello genitale (anche se raramente è possibile un'infezione genitale da HSV-1 e viceversa)sono virus resistenti per un tempo limitato al di fuori dell'organismo umano è quindi molto difficile il contagio attraverso indumenti ecc.
Soprattutto il contagio avviene fra un individuo che elimina il virus attraverso le secrezioni ed un indivuo suscettibile.
Ciò vuol dire che se lei al momento non è un soggetto suscettibile ( principalmente immunodepresso) può anche entrare in contatto con il virus e non esserne contagiato.
Cordiali saluti
sia l'HSV-1 che l'HSV-2 responsabili rispettivamente dell'herpes localizzato a livello del distretto cefalico e dell'herpes a livello genitale (anche se raramente è possibile un'infezione genitale da HSV-1 e viceversa)sono virus resistenti per un tempo limitato al di fuori dell'organismo umano è quindi molto difficile il contagio attraverso indumenti ecc.
Soprattutto il contagio avviene fra un individuo che elimina il virus attraverso le secrezioni ed un indivuo suscettibile.
Ciò vuol dire che se lei al momento non è un soggetto suscettibile ( principalmente immunodepresso) può anche entrare in contatto con il virus e non esserne contagiato.
Cordiali saluti
Dott.ssa Serena Mazzieri

Utente
grazie per la tempestiva risposta dottoressa,
quindi il contagio si può avere principalmente per contatto diretto con secrezioni; ma cosa intende per secrezioni:
la saliva di un individuo con manifestazioni del virus in corso oppure solamente il "liquido delle bollicine"?
Grazie ancora
quindi il contagio si può avere principalmente per contatto diretto con secrezioni; ma cosa intende per secrezioni:
la saliva di un individuo con manifestazioni del virus in corso oppure solamente il "liquido delle bollicine"?
Grazie ancora
la percentuale di contagio è poco stimabile pe ogni situazione che descrive: le valga conoscere che il contatto mucosa-mucosa con la cute di un soggetto affetto espone ai massimi rischi.
cari saluti
cari saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 55.6k visite dal 24/05/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.