Alopecia areata della barba

Preciso che scrivo per conto di mio figlio ( 30 anni, peso 87 kg circa, altezza 180 cm):
Qualche giorno fa gli è stata diagnostica, con l' utilizzo di una lente di ingrandimento, una alopecia areata della barba.
Adesso mi chiedo:
1) Non ci sono altri esami da poter fare ( esempio analisi del sangue ecc ) diversi da quello fatto con lente di ingrandimento, per avere la certezza assoluta che si tratti di alopecia areata? La diagnosi fatta con lente è definitiva e certa o è possibile che chi abbia chiazze glabre nella barba sia affetto da qualcos' altro ( non so ad esempio un fungo che aggredisce la barba )?
2) Chi ha o ha avuto alopecia areata della barba, può definirsi geneticamente predisposto ad altre malattie autoimmuni ben più gravi. Cioè: "chi ha avuto alopecia areata, è giusto che si definisca più predisposto di altri che non l' hanno mai avuta, ad altre malattie autoimmuni, o deve solo definirsi predisposto all' alopecia areata ?"
Dr. Davide Brunelli Dermatologo 2.9k 84
Gentile Utente ecco le risposte
1) Non vi sono esami specifici, tuttavia l'esame clinico all'occhio di un dermatologo è il più delle volte sufficiente alla diagnosi. Potrebbe essere fatto un esame bioptico ma per una semplice chiazza della barba non conviene
2) Possono associarsi malattie autoimmuni in particolare tiroidee: è tuttavia piuttosto infrequente. Il più delle volte l'alopecia areata della barba è un episodio a sé stante che regredisce dopo alcuni mesi. Non starei pertanto per ora a preoccuparmi più di tanto visto nella grande maggioranza dei casi è così. Inoltre non avrebbe comunque mezzi per prevenire o bloccare questa eventualità se non la frequentazione regolare dello specialista di fiducia che eventualmente deciderà se prescrivere o meno esami ematici di approfondimento.
Cordiali saluti

Dott. Davide Brunelli
Specialista in Dermatologia e Venereologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua risposta che ho trovato molto utile, tuttavia se possibile vorrei anche sapere se:

1) una chiazza glabra nel viso può essere associata a funghi?;

2) chi ha avuto alopecia areata, ha una maggiore probabilità rispetto ad altri che non l' hanno mai avuta, di contrarre in futuro altre malattie autoimmuni più o meno gravi ( artrite reumatoide, Lupus erimatoso sistemico, scl.mult., etc )?
Cioè se Tizio ha avuto alopecia areata e Caio no, si può affermare che Tizio ha una maggiore probabilità rispetto a Caio, di contrarre nel corso della sua vita una malattia autoimmune?
Il mio quesito sorge per il fatto che ho letto che l' alopecia areata colpisce soggetti geneticamente predisposti a malattie autoimmuni.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Davide Brunelli Dermatologo 2.9k 84
1 - piuttosto difficile alla sua età e ben riconoscibile dal dermatologo: scambiare una micosi per un'alopecia aerata è errore piuttosto grossolano che non penso possa avvenire
2 - il fatto che l'alopecia aerata predisponga più di altri a malattie autoimmuni, per il mio modestissimo parere e la mia esperienza è sopravvalutato come fenomeno. Normalmente per un semplice episodio di alopecia aerata della barba non richiedo nemmeno più esami o richiedo lo stretto necessario in base alle diverse tipologie di soggetti. Quando iniziai a lavorare, nel 1990, per l'alopecia aerata si richiedevano due pagine di esami ematici ed ancora la radiografia delle arcate dentarie.... È storia della medicina.
Cordialissimi saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Leggendo fra le righe mi sembra di capire che ciò che dico sulla predisposizione ad altre malattie autoimmuni non possa definirsi assurdità o sciocchezza, ma, tuttavia, mio figlio non dovrebbe stare li a preoccuparsi troppo, perchè nulla di certissimo ed esageratamente concreto c'è a riguardo. Ad ogni modo, auto-tranquillizzandomi penso che una eventuale predisposizione non voglia dire certezza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Davide Brunelli Dermatologo 2.9k 84
Non è per auto tranquillizzarsi, è la realtà. Una possibile predisposizione non vuole assolutamente dire certezza.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie della cute

Altri consulti in dermatologia