La mia patner, mi si è gonfiato il prepuzio, specialmente sulla parte destra

Ho 36 anni, da un paio di giorni, dopo un rapporto orale con la mia patner, mi si è gonfiato il prepuzio, specialmente sulla parte destra. Il gonfiore non porta dolore, solo un lieve pririto su tutta la parte. Applico 3 volte al giorno della pomata IFENEC, vorrei avere consigli su come comportarmi e dove rivolgermi (Torino) per un'eventuale visita specialistica. premetto che, vista la parte interessata, ho qualche "vergogna" a interpellare il medico di famiglia!
Grazie
Dr. Luigi Mocci Dermatologo, Medico estetico 4k 74
gentile paziente,
concordo perfettamente col collega precedente, ma dissento dallo specialista da consultare: l'unico specialista che è abilitato per specializzazione a curare le malatytie trasmesse sessualmente (la specializzazione è DERMATOLOGIA e VENEREOLOGIA) e che ne è tecnicamente in grado, è e rimane il Dermatologo, sennò inizierà la processione di specialisti d'accatto che le prescriveranno (ohibò) solamente del gran cortisone (che è una bestialità medica, soprattutto tenendo conto della zona anatomica). Ma tanto "a dare una crema son buoni tutti...."
Saluti

Luigi Mocci MD

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Paolo Gigli Dermatologo, Medico estetico 664 6
Anche se apparentemente potrebbe trattarsi solo di un fatto traumatico condivido sulla necessita' di un consulto da un dermatologo.
saluti

Dr Paolo Gigli www.paologigli.it
Specialista in dermatologia e venerologia
Professore a contratto in scienze tricologiche mediche e chirurgiche

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Giovanni Martino Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Andrologo, Urologo, Chirurgo plastico, Chirurgo vascolare 4.3k 23
Gentile Utente,
condivido in maniera assoluta il fatto che la patologia della cute e degli annessi cutanei, di qualsiasi distretto corporeo (pene compreso), sia di pertinenza di Medici SPECIALISTI in Dermatologia e Venereologia.
Il Dermatologo può avvalersi o meno (decide lui) della collaborazione di uno SPECIALISTA Chirurgo per il trattamento di lesioni che richiedessero l'utilizzo di tecniche chirurgiche generali o particolarmente complesse.
Farei rientrare nella pertinenza della Dermatologia e Venereologia anche e specialmente tutte le lesioni cutanee connesse con le cosiddette malattie sessualmente trasmesse. Ma in questo ultimo caso credo che il Dermatologo non possa fare a meno della collaborazione di uno SPECIALISTA in Malattie Infettive (basti pensare alle epatiti o alle sindromi da HIV).
Quanto sopra solo per chiarire un mio pensiero personale a riguardo.
Cordiali saluti.
Prof. Giovanni MARTINO

Prof. Giovanni MARTINO
giovanni.martino@uniroma1.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in dermatologia