Lichenificazione
Soffo da alcuni anni di una lichenificazione, si presenta come una piccola crosticina sulla testa, non mi provoca particolare prurito, ma in alcuni momenti dell'anno quando sono sottoposto a forte stress, mi è impossobile non cercare di eliminarla grattandola via. Per 5 anni mi sono recato da un dermatologo, con risultati deludenti, inizialmente queste crosticine erano 2, i primi anni sono stato trattato con alcune pomate, di cui ora non ricordo il nome, poi dall'anno scorso siamo passati alla bruciatura protratta per almeno un mese in questo modo siamo riusciti ad eliminare una delle due crosticine. Ora cosa fare? Ho sentito di cure omeopatiche, o con aloe vera funzionano? In caso contrario come dovrebbe intervenire il mio dermatologo?
Una biopsia poptrebbe essere utile per fare diagnosi ecd impostare una terapia adeguata.
saluti
saluti
Dr Paolo Gigli www.paologigli.it
Specialista in dermatologia e venerologia
Professore a contratto in scienze tricologiche mediche e chirurgiche
concordo pienamente sulla necessità di una diagnosi istologica mediante una biopsia, definitiva per dare un nome alla sua malattia della pelle.
la saluto
la saluto
Dr Marcello Stante
STUDIO MEDICO DERMOESTETICO
V. Berardi 18 - Taranto
dottstante@tele2.it
www.reteimprese.it/9291
tel 339-3567228
Concordo, una biopsia è la cosa miglire da fare.
Nel frattempo della applicazioni di aloe vera non la faranno male.
Saluti
Nel frattempo della applicazioni di aloe vera non la faranno male.
Saluti
prof. Matteo Basso
www.dermatologiaestetica.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.6k visite dal 01/08/2005.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.