Informazioni su contatti sessuali (protetti)
Salve,
vorrei avere delle informazioni una volta per tutte sicure per quanto riguarda contatti sessuali (PROTETTI) con sconosciuti. Mi rivolgo quindi a Voi specialisti.
Esiste effettivamente rischio di contrarre HIV o altre malattie veneree, anche se il rapporto si è svolto in maniera protetta dall'inizio alla fine? Se sì, questo rischio a cosa è dovuto? Eventuale rottura del profilattico, o ci possono essere altre cause? Ho sempre creduto che un corretto utilizzo del profilattico potesse evitare questo tipo di problemi.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
vorrei avere delle informazioni una volta per tutte sicure per quanto riguarda contatti sessuali (PROTETTI) con sconosciuti. Mi rivolgo quindi a Voi specialisti.
Esiste effettivamente rischio di contrarre HIV o altre malattie veneree, anche se il rapporto si è svolto in maniera protetta dall'inizio alla fine? Se sì, questo rischio a cosa è dovuto? Eventuale rottura del profilattico, o ci possono essere altre cause? Ho sempre creduto che un corretto utilizzo del profilattico potesse evitare questo tipo di problemi.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
[#1]
Gentile utente, se il preservativo viene adoperato in maniera corretta, si è protetti dalla maggior parte delle malattie a trasmissione sessuale; l'utilizzo di tale presidio non deve essere confinato ai rapporti vaginali e/o anali, ma anche a quelli orali, in quanto, sebbene il contagio di alcune di queste non avviene per via orale, altre, come la sifilide o la gonorrea, possono essere trasmesse tramite questa via.
Poi vi sono però alcune patologie, come ad esempio il mollusco contagioso, il cui contagio, avvenendo per contatto diretto cute-cute, sovente a livello pubico e/o inguinale, non può essere prevenuto con l'utilizzo del preservativo.
Saluti
Poi vi sono però alcune patologie, come ad esempio il mollusco contagioso, il cui contagio, avvenendo per contatto diretto cute-cute, sovente a livello pubico e/o inguinale, non può essere prevenuto con l'utilizzo del preservativo.
Saluti
Dr. Carlo Mattozzi
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.3k visite dal 06/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.