Vulvite o vulvovaginite?

Salve, sono una ragazza di 29 anni.Un mese fa circa ho avuto una cistite (proteus mirabilis) curata con Ciproxin 1000 per 14 giorni (visto che i sintomi persitevano dopo 7 giorni di cura). Subito dopo ho cominciato ad avere bruciori all'ano, alla vagina e alla vulva: il ginecologo solo visitandomi mi ha diagnosticato una vulvovaginite e mi ha prescritto zidoval gel vaginale e mitolene spray x 5gg finiti Domenica 17) probabilmente causata dall'antibiotico che mi ha abbassato le difese della vagina. Sto anche prendendo i fermenti lattici dal giorno dopo la fine dell'antibiotico.
Da quando ho avuto la cistite bevo 1,5lt di acqua al giorno e urino spesso.
I sintomi della cistite sono andati attenuandosi pian piano anche dopo aver smesso di prendere l'antibiotico.
Purtroppo dopo aver finito la cura con zidoval il bruciore non è passato: ho tutta la vulva arrossata e infiammata e sento una specie di pizzicore misto tra prurito e bruciore nella zona clitoridea, nelle piccole labbra e all'apertura della vagina. Cerco di non grattarmi perchè se lo facessi peggiorerei l'irritazione perciò mi tengo questo pizzicore quasi continuo. Inoltre vado spesso in bagno perchè avverto lo stimolo a urinare come bruciore all'uretra e lieve pesantezza verso la fine della vescica, perciò per togliermi il fastidio vado in bagno, ma poi faccio poca urina perchè ce n'è poca in vescica.
Domani dovrei fare l'urinocultura e i tamponi vaginale, cervicale e uretrale con ricerca di batteri, miceti, micoplasma, clamidia, ureoplasma e protozoi.
Secondo lei cosa può essere? Io a questo punto credo sia solo vulvite e non vulvovaginite perchè non ho nessun tipo di perdite o odori strani. E credo che i fastidi che ho all'uretra siano da attribuire all'infiammazione che è in corso. Lei che ne pensa? O potrebbe essere una vaginite senza perdite? Per lavarmi uso il Saugella verde da sempre, ma in questi giorni quando lo utilizzo sento un pò di bruciore: è troppo aggressivo?
Attendo gentile riscontro.
Grazie
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile utente,

Quando leggo queste sfilze di esami messi in fila, mi piace avvertire su un rischio che si corre classicamente:

Effetture esami ed avere una o più positività ad uno di questi, a mio avviso poco vale:

La diagnosi delle malatti muco cutanee (nelle quali rientra anche la vulvo-vaginite) spetta ad una validazione clinica (molto meglio se dermovenereologica) che deve confermare od escludere eventuali connessioni con i segni clinici.

Spero troverà utile questo mio articolo:

https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/604-i-problemi-della-vagina-esterna-le-vulviti-e-le-vaginiti.html

Carissimi saluti

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Vaginite

La vaginite è un'infiammazione della vagina che spesso può colpire anche la vulva (vulvo-vaginite). Le principali cause, i sintomi, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su vaginite

Consulti su malattie veneree

Altri consulti in dermatologia