Un eccessiva sudorazione ascellare, mi capita spesso
[#1]
Gent. utente,
al Suo cortese consulto mi permetto di rispondere invitandoLa alla lettura del seguente articolo, per tutti gli approfondimenti:
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-estetica/403-tossina-botulinica-e-iperidrosi.html
Cordiali saluti.
al Suo cortese consulto mi permetto di rispondere invitandoLa alla lettura del seguente articolo, per tutti gli approfondimenti:
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-estetica/403-tossina-botulinica-e-iperidrosi.html
Cordiali saluti.
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!
[#2]
Gentile Utente,
mi permetto di aggiungere ( alla tossina botulinica che le ha indicato il dottor Marcolongo) anche il laser come terapia della iperidrosi ascellare.
Non posso però darle consigli pratici perchè non pratico questo tipo di terapie (pur disponendo anche del laser Neodimio-yag adatto allo scopo) in quanto essa implica delle procedure chirurgiche che, a mio avviso, sono da inquadrare più in strutture con sala operatoria che in ambulatori privati.
In pratica vengono prodotte delle piccole incisioni della cute (pari a poco più di 1 mm) per poter introdurre la fibra del laser sottopelle e distruggere le ghiandole del sudore.
Il vantaggio di questo metodo è che è definitivo. Lo svantaggio (rispetto alla tossina botulinica) è che si tratta di una metodica invasiva.
mi permetto di aggiungere ( alla tossina botulinica che le ha indicato il dottor Marcolongo) anche il laser come terapia della iperidrosi ascellare.
Non posso però darle consigli pratici perchè non pratico questo tipo di terapie (pur disponendo anche del laser Neodimio-yag adatto allo scopo) in quanto essa implica delle procedure chirurgiche che, a mio avviso, sono da inquadrare più in strutture con sala operatoria che in ambulatori privati.
In pratica vengono prodotte delle piccole incisioni della cute (pari a poco più di 1 mm) per poter introdurre la fibra del laser sottopelle e distruggere le ghiandole del sudore.
Il vantaggio di questo metodo è che è definitivo. Lo svantaggio (rispetto alla tossina botulinica) è che si tratta di una metodica invasiva.
La saluto cordialmente,
Dott. D. Laquintana
www.domenicolaquintana.it
dottor@domenicolaquintana.it
[#3]
Aggiungo alla consiglio corretto del Dott. Marcolongo il suggerimento alla lettura della medesima terapia (tossna botulinica) ad oggi avente alto profilo di tollerabilità e sicurezza oltrechè risultati
https://www.medicitalia.it/blog/dermatologia-e-venereologia/1176-quando-ascelle-e-mani-sudano-troppo-e-non-solo-d-estate.html
https://www.medicitalia.it/blog/dermatologia-e-venereologia/1176-quando-ascelle-e-mani-sudano-troppo-e-non-solo-d-estate.html
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.9k visite dal 19/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.