Basalioma
Vorrei sottoporvi il seguente caso:
in seguito ad una diagnosi del dermatologo ( luglio 2011)di epitelioma basocellulare nella regione sopraciliare sinistra ( diametro max 6 mm) con indicazione all' exeresi chirurgica ed esame istologico ho provveduto ad effettuare l'intervento chirurgico nel mese di marzo 2012 e, l'esame istologico del pezzo è descritto nel relativo referto che riporto:" MATERIALE INVIATO:Neoformazione cutanea regione sopracigliare sinistra - DESCRIZIONE MACROSCOPICA: losanga di cute(mm17x10x4):la superfice epidermica è pressochètotalmente occupata da area grigiastra ovalare, a margini maldistinti, che sembra risparmiare gli apici. Si inchiostra il piano profondo e si effettuano prelievi: A1) apici; A2) sezioni centrali perpendicolari all'asse maggiore della losanga, in modo da comprendere il piano profondo e i margini laterali di resezione chirurgica.
DIAGNOSI: Basalioma multicentrico, focalmente infiltrante, completamente escisso. SNOMED T- 01000 M-80903"
Sulla base di quanto descritto quali sono le probabilità di recidiva? la dicitura usata multicentrico e focalmente infiltrante dovrebbe destare preoccupazioni in relazione al tipo di basalioma e alla sua propensione a recidivare?
Grazie
in seguito ad una diagnosi del dermatologo ( luglio 2011)di epitelioma basocellulare nella regione sopraciliare sinistra ( diametro max 6 mm) con indicazione all' exeresi chirurgica ed esame istologico ho provveduto ad effettuare l'intervento chirurgico nel mese di marzo 2012 e, l'esame istologico del pezzo è descritto nel relativo referto che riporto:" MATERIALE INVIATO:Neoformazione cutanea regione sopracigliare sinistra - DESCRIZIONE MACROSCOPICA: losanga di cute(mm17x10x4):la superfice epidermica è pressochètotalmente occupata da area grigiastra ovalare, a margini maldistinti, che sembra risparmiare gli apici. Si inchiostra il piano profondo e si effettuano prelievi: A1) apici; A2) sezioni centrali perpendicolari all'asse maggiore della losanga, in modo da comprendere il piano profondo e i margini laterali di resezione chirurgica.
DIAGNOSI: Basalioma multicentrico, focalmente infiltrante, completamente escisso. SNOMED T- 01000 M-80903"
Sulla base di quanto descritto quali sono le probabilità di recidiva? la dicitura usata multicentrico e focalmente infiltrante dovrebbe destare preoccupazioni in relazione al tipo di basalioma e alla sua propensione a recidivare?
Grazie
Salve,
ci sono alcune forme cliniche di basalioma (carcinoma basocellulare nella moderna nomenclatura) che più facilmente vanno incontro a recidiva, perchè caratterizzate dal fatto che hanno come delle "propaggini" di cellule neoplastiche che si irradiano a partire dalla massa principale. Il basalioma multicenttrico è una realtà diversa, perchè, nel contesto di quella che lei e noi macroscopicamente vediamo come la massa tumorale, ci sono alcuni foci cioè zone in cui il tumore si sviluppa primitivamente.
Detto ciò, tenga conto che, se è stato tolto tutto, la cosa dovrebbe finire qui. E così parrebbe dall'esame istologico. Ma , certo, non è detto, per cui si fanno, in genere, dei controlli periodici per valutare eventuali recidive.
Saluti
ci sono alcune forme cliniche di basalioma (carcinoma basocellulare nella moderna nomenclatura) che più facilmente vanno incontro a recidiva, perchè caratterizzate dal fatto che hanno come delle "propaggini" di cellule neoplastiche che si irradiano a partire dalla massa principale. Il basalioma multicenttrico è una realtà diversa, perchè, nel contesto di quella che lei e noi macroscopicamente vediamo come la massa tumorale, ci sono alcuni foci cioè zone in cui il tumore si sviluppa primitivamente.
Detto ciò, tenga conto che, se è stato tolto tutto, la cosa dovrebbe finire qui. E così parrebbe dall'esame istologico. Ma , certo, non è detto, per cui si fanno, in genere, dei controlli periodici per valutare eventuali recidive.
Saluti
Luigi Mocci MD

Utente
La ringrazio per la pronta risposta. Secondo lei hanno controindicazioni, nel mio caso, le pomate al silicone o i cerotti al silicone , da usare sulla cicatrice per ridurne la vistosità? potrei usarle o usarli da subito non appena tolti i punti?
Grazie
Grazie
SAlve,
il menagement di una cicatrice dipende semplicemente dalle sue caratteristiche, difficile standardizzare. Ogni cicatrice ha una storia a sè. Per questo è necessario che sia seguita con vari follow up da un buono specialista, ancora meglio se è il dermatologo che le ha fatto l'intervento. Direi comunque che sia i gel ceh le lamine di silicone, sono dei prodotti ben validi all'interno di tale ottica.
SAluti
il menagement di una cicatrice dipende semplicemente dalle sue caratteristiche, difficile standardizzare. Ogni cicatrice ha una storia a sè. Per questo è necessario che sia seguita con vari follow up da un buono specialista, ancora meglio se è il dermatologo che le ha fatto l'intervento. Direi comunque che sia i gel ceh le lamine di silicone, sono dei prodotti ben validi all'interno di tale ottica.
SAluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 15.3k visite dal 15/03/2012.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Basalioma

Cos'è il basalioma o carcinoma basocellulare? Come riconoscere il tumore cutaneo di derivazione basale: tipologie, cause, esami da fare, cura.