Rossore cuoio capelluto
Gentilissimi Dottori,
Vi chiedo gentilmente a cosa potrebbe essere dovuto un acceso rossore del cuoio capelluto, localizzato in zona crown, che mia madre (66 anni) ha da qualche mese. Tale rossore non le provoca assolutamente alcun prurito o bruciore e non presenta desquamazioni (anche se non sono sicura che sia costante). Non ha cambiato prodotti, shampoo, lacca, tintura sono sempre gli stessi e sottolineo che si verifica anche a distanza di oltre un mese da quest'ultima. Pertanto, a cosa dovremmo attribuire tale situazione? Potrebbe essere sintomo di qualcosa di diverso da un problema dermatologico o allergico?
Grazie mille in anticipo.
Vi chiedo gentilmente a cosa potrebbe essere dovuto un acceso rossore del cuoio capelluto, localizzato in zona crown, che mia madre (66 anni) ha da qualche mese. Tale rossore non le provoca assolutamente alcun prurito o bruciore e non presenta desquamazioni (anche se non sono sicura che sia costante). Non ha cambiato prodotti, shampoo, lacca, tintura sono sempre gli stessi e sottolineo che si verifica anche a distanza di oltre un mese da quest'ultima. Pertanto, a cosa dovremmo attribuire tale situazione? Potrebbe essere sintomo di qualcosa di diverso da un problema dermatologico o allergico?
Grazie mille in anticipo.
[#1]
Gentile utente, purtroppo senza una visualizzazione diretta del quadro clinico di sua madre non è possibile fare una diagnosi, quindi, non posso fare altro che consigliarle un consulto diretto. Le cause di arrossamento del cuoio capelluto sono diverse, da forme allergiche, irritative o immunitarie. Una visita dermatologica potrà inquadrare nella maniera più corretta il disturbo cutaneo di sua madre e di conseguenza instaurare un corretto iter terapeutico.
Saluto
Saluto
Dr. Carlo Mattozzi
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gent.mo Dr. Mattozzi, La ringrazio per la Sua cordiale risposta e quello che desideravo sapere è appunto se il problema può quindi essere esclusivamente di competenza dermatologica. Me lo conferma?
Temevo potesse essere il campanello d'allarme per altro, ad esempio pressione alta o non saprei..
Però, cosa intende con "cause da forme immunitarie"? Anche in questo caso dovrebbe accertarlo il dermatologo?
Grazie ancora.
Temevo potesse essere il campanello d'allarme per altro, ad esempio pressione alta o non saprei..
Però, cosa intende con "cause da forme immunitarie"? Anche in questo caso dovrebbe accertarlo il dermatologo?
Grazie ancora.
[#3]
Si, il dermatologo è il principale specialista per i disturbi cutanei ed è anche colui che ha l'obbligo di individuare quelli di natura sistemica che si manifestano a livello cutaneo, in quanto la cute è anche un organo "spia" di patologie internistiche.
I disturbi di natura immunitaria potrebbero essere forme di psoriasi, lupus, lichen etc. Anche in questo caso il dermatologo è lo specialista di riferimento.
Saluti
I disturbi di natura immunitaria potrebbero essere forme di psoriasi, lupus, lichen etc. Anche in questo caso il dermatologo è lo specialista di riferimento.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 14.6k visite dal 27/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.