Verruca seborroica caduta

Egregi dottori,
fin da piccola ho avuto una verruca seborroica sulla tempia, che alternava periodi di sfaldamento a periodi di aumento delle dimensioni.
Da un po' di giorni è totalmente caduta, senza alcuna terapia. Nella zona ho avvertito per un po' di giorni un leggero prurito, ora nulla più.
E' necessario trattare la zona con qualche farmaco specifico? Ricrescerà o è ormai definitivamente scomparsa?
Grazie
Dr. Alessandro Benini Dermatologo 3.2k 72
Gentile Utente, utile è una visita dermatologica per avere visione diretta dell'area precedentemente occupata da quella che lei dice essere stata una verruca seborroica.Quindi si può rispondere con cognizione di causa alle seguenti sue domande
Saluti
Alessandro Benini

Dr.Alessandro Benini
Dirigente Medico Centro Grandi Ustionati
Osp."M.Bufalini" Cesena

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Se il problema lo ha manifestato sin dall'età pediatrica, gentile utente, non si tratta con ogni probabilità di una cheratosi (altrimenti detta verruca) seborroica, ma (sempre con la limitatezza e la non vincolarità del consulto) di un nevo papillomatoso, moriforme, verrucoso o con componente verrucoide.

pertanto, la invito a procedere con la visita dermatologica al fine di chiarire questa vicenda, non altrimenti definibile.

cari saluti
Dott. Luigi Laino
Ricercatore Dermatologo, ROMA

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Claudio Bernardi Chirurgo generale, Chirurgo plastico 2.4k 66
Gentile utente,
il fatto che la verruca si sia sfaldata nella parte superficiale non vuol dire che sia stata eliminata, quindi ricrescerà. Per eliminarla dovrà sottoporsi ad un trattamento specifico dermatologico o chirurgico.
saluti
Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it

Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it - www.lachirurgiaplastica.net

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti simili su prurito

Altri consulti in dermatologia