Biotina e dermatite

Gentili dottori,
sono una ragazza di 22 anni e da quest'estate soffro di dermatite seborroica sul viso diagnosticatami a seguito di visita dermatologica. Le creme che mi sono state prescritte non funzionano molto, quasi ogni settimana il problema si ripresenta soprattutto nella parte sotto gli occhi.
Ho sentito parlare della biotina come aiuto per il problema, vorrei sapere le dosi utili per l'eventuale trattamento.
Ringraziando, porgo cordiali saluti.
Dr. Carlo Mattozzi Dermatologo, Medico estetico 583 10
Gentile utente, la dermatite seborroica è un disturbo cronico con fasi di remissione e fasi di riacutizzazione. La patogenesi è molto complessa e consta di una suscettibilità individuale e dei fattori permissivi, quali la malassezia (un lievito della cuta) ed il sebo. Si è visto che in alcuni soggetti si ha un'alterazione della composizione dei lipidi sia cutanei, che plasmatici; si è visto che gli enzimi implicati nel metabolismo di tali lipidi sono biotina dipendenti e si è visto come l'integrazione di tale vitamina, possa regolare il metabolismo stesso dei lipidi. I dosaggi consigliati sono di 2-4 compresse da 5 mg o 1-4 fiale da 5 m al giorno.
Saluti

Dr. Carlo Mattozzi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Mattozzi Dermatologo, Medico estetico 583 10
Di nulla.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.

Leggi tutto

Consulti simili su dermatite

Consulti su malattie della cute

Altri consulti in dermatologia