Marisca o condiloma
salve,
un mese fa ho avuto un problema di trombosi emorroidiaria che con circa un mese si è ridotta ad una piccola escrescenza. ieri dopo la mia seconda visita proctologica mi è stato diagnosticato un condiloma in zona perianale (il canale sembra invece sgombro).
Mi chiedo se è possibile che chi mi ha visitato abbia confuso la marisca con un condiloma? il dubbio mi viene sia perchè nella seconda visita è stata effettuata da un medico diverso della prima che invece non aveva rilevato nulla e poi perchè mi ha chiesto di farmi vedere da un venereologo e di fargli sapere l'esito(ho la visita settimana prossima).
Le chiedo inoltre se nel caso fosse realmente un condiloma quale tecnica per l'asportazione ritiene migliore e maggiormente risolutiva.
grazie mille.
Cordiali saluti
un mese fa ho avuto un problema di trombosi emorroidiaria che con circa un mese si è ridotta ad una piccola escrescenza. ieri dopo la mia seconda visita proctologica mi è stato diagnosticato un condiloma in zona perianale (il canale sembra invece sgombro).
Mi chiedo se è possibile che chi mi ha visitato abbia confuso la marisca con un condiloma? il dubbio mi viene sia perchè nella seconda visita è stata effettuata da un medico diverso della prima che invece non aveva rilevato nulla e poi perchè mi ha chiesto di farmi vedere da un venereologo e di fargli sapere l'esito(ho la visita settimana prossima).
Le chiedo inoltre se nel caso fosse realmente un condiloma quale tecnica per l'asportazione ritiene migliore e maggiormente risolutiva.
grazie mille.
Cordiali saluti
[#1]
Gentile utente, senza valutare il suo quadro clinico non è possibile fare una diagnosi e quindi quello che posso consigliarle è una visita dermatologica, per una più corretta diagnosi ed un'eventuale terapia.
Le metodiche per la terapia dei condilomi sono numerose: diatermocoagulazione, crioterapia, podofillina, imiquimod e nelle forme più diffuse l'interferon.
Saluti
Le metodiche per la terapia dei condilomi sono numerose: diatermocoagulazione, crioterapia, podofillina, imiquimod e nelle forme più diffuse l'interferon.
Saluti
Dr. Carlo Mattozzi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 11.1k visite dal 15/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.