Prepuzio a salsiccia post farmaco
salve dottori!
ho un problema piuttosto urgente. Ho applicato gentamicina ratiopharm (non cortisone) come prescritto dall'urologo per una infezione batterica/micotica e la cura prevista era applicazione due volte al giorno gentamicina/pevaryl per 10 gg! dopo l'applicazione del pevaryl nulla quaestio ma dopo l'applicazione della crema a base di gentamicina si è verificata una situazione che ha destato la mia particolare attenzione. Il prepuzio dopo tale applicazione si è ingrossato notevolmente a salsicciotto ( senza però assumere la classica colorazione rossastra dell'edema). La pelle è gonfia e ingrossata senza dolori o bruciori solo nella zona prepuziale. Sospendo immediatamente l'applicazione? è una reazione al farmaco?
ho un problema piuttosto urgente. Ho applicato gentamicina ratiopharm (non cortisone) come prescritto dall'urologo per una infezione batterica/micotica e la cura prevista era applicazione due volte al giorno gentamicina/pevaryl per 10 gg! dopo l'applicazione del pevaryl nulla quaestio ma dopo l'applicazione della crema a base di gentamicina si è verificata una situazione che ha destato la mia particolare attenzione. Il prepuzio dopo tale applicazione si è ingrossato notevolmente a salsicciotto ( senza però assumere la classica colorazione rossastra dell'edema). La pelle è gonfia e ingrossata senza dolori o bruciori solo nella zona prepuziale. Sospendo immediatamente l'applicazione? è una reazione al farmaco?
Può essere;sembra in effetti un edema della verga piuttosto evidente.
Sospenda e chiamisubito l'urologo per rivalutazione.
cordialità
Sospenda e chiamisubito l'urologo per rivalutazione.
cordialità
Dott.Giampiero Griselli Dermovenereologo
www.dermoonline.com
Ferrara,Torino,Brescia,Porto Tolle(RO)

Utente
Grazie per la tempestività della risposta. Mi determino ora sicuramente con il mio urologo nonostante tale affezione riguarda specificamente da vicino l'area dermatologica piuttosto che quella urologica. Non si sa mai con chi formulare la visita quando si hanno affezione sul glande.
In effetti è di competenza prevalentemente dermatologica.
Ma per correttezza deontologica e normale continuità nella terapia è giusto rivolgersi a chi l'aveva trattato in primis, dermatologo o urologo.
E nel suo caso ci aveva detto che era urologo..Lui ha trattato, lui deve risponderne , ovviamente.
E nel caso lui voglia potrà sempre richiedere la consulenza dermatologica.
cordialità
Ma per correttezza deontologica e normale continuità nella terapia è giusto rivolgersi a chi l'aveva trattato in primis, dermatologo o urologo.
E nel suo caso ci aveva detto che era urologo..Lui ha trattato, lui deve risponderne , ovviamente.
E nel caso lui voglia potrà sempre richiedere la consulenza dermatologica.
cordialità
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 07/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.