Displasia da HPV
Buongiorno,
vi scrivo perché a novembre ho fatto un Pap-Test il quale è risultato positivo a HPV con lesione Cin-1. Io e il mio fidanzato (più vecchio di me di 20 anni) abbiamo fatto il test di ricerca e a me hanno riscontrato due virus HPV e a lui uno... ad entrambi di rischio medio-alto.
Ho fatto la colposcopia che è risultata negativa.
Sei mesi dopo io ho rifatto il Pap-Test, il quale è risultato negativo.
Ora, vorrei chiedervi: se dovessi avere rapporti non protetti col mio fidanzato, io rischierei che mi si creino nuove lesioni di displasie (tipo Cin-1) o se, dato che ormai ci siamo contagiati, questo non dipende più da lui ma dal mio corpo.
Come ultima cosa, vorrei sapere se esistono equivalenti al Pap-Test per sapere se ho l'HPV anche in gola e nel retto.. e nel caso, da chi dovrei farmi controllare!
Grazie mille, in anticipo, del consulto
vi scrivo perché a novembre ho fatto un Pap-Test il quale è risultato positivo a HPV con lesione Cin-1. Io e il mio fidanzato (più vecchio di me di 20 anni) abbiamo fatto il test di ricerca e a me hanno riscontrato due virus HPV e a lui uno... ad entrambi di rischio medio-alto.
Ho fatto la colposcopia che è risultata negativa.
Sei mesi dopo io ho rifatto il Pap-Test, il quale è risultato negativo.
Ora, vorrei chiedervi: se dovessi avere rapporti non protetti col mio fidanzato, io rischierei che mi si creino nuove lesioni di displasie (tipo Cin-1) o se, dato che ormai ci siamo contagiati, questo non dipende più da lui ma dal mio corpo.
Come ultima cosa, vorrei sapere se esistono equivalenti al Pap-Test per sapere se ho l'HPV anche in gola e nel retto.. e nel caso, da chi dovrei farmi controllare!
Grazie mille, in anticipo, del consulto
[#1]
Le sue domande hanno rispettivamente NO e SI come risposta: le lesioni CIN esulano da nuovi contagi e dal dermo-venereologo si possono effettuare i test che chiede anche per l'oro-faringe.
Le indico un personale articolo su questo tema per maggiori approfondimenti:
http://www.latuapelle.org/rubriche/?art=14
Saluti
Le indico un personale articolo su questo tema per maggiori approfondimenti:
http://www.latuapelle.org/rubriche/?art=14
Saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#2]
![Attivo dal 2010 al 2015 Attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
La ringrazio! Leggere il Suo sito è stato molto utile e mi ha chiarito molte idee.
Chiederò sicuramente una visita venerologica, che fino ad ora, stranamente, non mi era stata consigliata.
Quello che ha scritto riguardo al contagio: cioè che non è più possibile che io e il mio fidanzato ci contagiamo a vicenda, vale anche se abbiamo ceppi diversi?
Grazie ancora
Chiederò sicuramente una visita venerologica, che fino ad ora, stranamente, non mi era stata consigliata.
Quello che ha scritto riguardo al contagio: cioè che non è più possibile che io e il mio fidanzato ci contagiamo a vicenda, vale anche se abbiamo ceppi diversi?
Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 27/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.