Rossore alle labbra

Buongiorno.
Da molto tempo soffro di un disturbo che apparentemente può sembrare innocuo ma è molto fastidioso...
Di tanto in tando.. può capitare dopo 3-4 giorni ma anche in giorni successivi, come dopo mesi..
si formano dei rossori sul contorno labbra che si espandono verso la pelle...
Premetto di avere una pelle molto delicata, bianca, e anche seborroica.
I sintomi sono sensazione di calore e prurito oltre che rossore forte..
A volte uso un balsamo dopobarba e dopo un pò il rossore scompare...
ma ci sono delle volte in cui il rossore è davvero resistente e difficile da eliminare...
Stamattina ad esempio mi sono svegliato con un piccolo rossore sul labbro inferiore che con il passare delle ore è aumentato... ho riapplicato il balsamo dopobarba e sembra si sia schiarito un pò... il problema e che non so per quanto.
Credo in maniera certa che non sia herpes, conosco i sintomi, e per quello non c'è solo un rossore anche se i sintomi si avvicinano molto. Volevo chiedervi primaditutto informazioni sull'herpes (perchè sono sempre nella perenne paura di aver contratto il virus, nonostante io faccia sempre molta attenzione alle persone che bacio, e alle cose che tocco con la bocca come bicchieri o cannucce, e sopratutto non avvicino mai le mani non lavate in contatto con le labbra) ad esempio.. come ci si infetta, e soprattutto quanto tempo il virus può resistere su oggetti come bicchieri e cose che usiamo solo con la bocca.. Poi cosa secondo voi potrebbe causarmi questo problema, e cosa poter fare nel frattempo che prenoto una visita specialistica.. se posso applicare qualcosa di naturale a parte il mio balsamo.
Spero in una vostra veloce risposta perchè sono abbastanza preoccupato.
Grazie anticipatamente.
Resto in attesa.
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Una cheilite può avere tante e dissimili cause:

Da situazioni allergiche, a psoriasiche, ad atopiche, ad irritative fino a perleche ovvero situazioni da leccamento metodico delle labbra, senza escludere associazioni stagionali ed attiniche (sole) tutto e' possibile: il dermatologo di sua fiducia le saprà far diagnosi agevolmente.

Saluti cari

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.

Leggi tutto

Consulti simili su prurito

Consulti su malattie della cute

Altri consulti in dermatologia