Dermatite seborroica e alopecia androgenetica
Salve, sono un ragazzo di 23 anni e circa un anno e mezzo fa il mio dermatologo mi diagnosticò un alopecia androgenetica. La cura fu minoxidil 5% e l'integratore triconicon con due shampoo, deltacrin e stiproxal per la forfora. Dopo un anno e mezzo continuo ad usare il minoxidil ma ho cambiato nel tempo integratore passando a viscaplus e come shampo sebiprox. Il problema è che ho scoperto da due mesi di avere anche la dermatite seborroica. Nel contempo i capelli nella zona frontale e temporale sono diminuiti molto. Un dermatologo dell'IDI, poco tempo fa, mi ha consigliato di sospendere per 10giorni il minoxidil e intraprendere una terapia per la dermatite con 2 volte a settimana l'applicazione di un unguento(acido salicilico e retinoico) seguito dopo ore da shampoo triatop e successiva applicazione di elocon(mometasone furoato). Ma quando ho ripreso il minoxidil sono ricomparse le squame della dermatite. Inoltre sto prendendo cistidil come unico integratore. Devo continuare a mettere il minoxidil sullo scalpo? Esso può peggiorare la dermatite? Che tipo di visita mi consigliate e quali integratori e shampoo dovrei prendere? Inoltre, so che esiste un farmaco per via orale per l'alopecia, fa al caso mio? Grazie mille!
Gentile utente,
molte domande (la maggior parte delle quali avrebbe dovuto trovare risposta dal dermatologo che l'ha visitata) una sola risposta:
riprodurre una nuova visita demratologica al fine di inquadrare con la visita e gli esami specifici questa sua condizione:
Se avrà qualche minuto di tempo, potrà leggere una intervista ffettuata al sottoscritto su questo Forum e pubblicata in alcuni aspetti peculiari anche dal quotidiano LEGGO, sul tema della Calvizie:
http://www.leggo.it/20071128/pdf/LEGGO_ROMA_7.pdf
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/544-salute-dei-capelli-la-visita-tricologica.html
carissimi saluti
Dott. LAINO, ROMA
molte domande (la maggior parte delle quali avrebbe dovuto trovare risposta dal dermatologo che l'ha visitata) una sola risposta:
riprodurre una nuova visita demratologica al fine di inquadrare con la visita e gli esami specifici questa sua condizione:
Se avrà qualche minuto di tempo, potrà leggere una intervista ffettuata al sottoscritto su questo Forum e pubblicata in alcuni aspetti peculiari anche dal quotidiano LEGGO, sul tema della Calvizie:
http://www.leggo.it/20071128/pdf/LEGGO_ROMA_7.pdf
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/544-salute-dei-capelli-la-visita-tricologica.html
carissimi saluti
Dott. LAINO, ROMA
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
La ringrazio per la pronta risposta. La questione principale è la seguente: ho paura che il minoxidil aumenti la dermatite e non so se è meglio sospenderne ancora l'uso per curare meglio la dermatite oppure continuare a prenderlo magari con il supporto di altri farmaci orali. Mi chiedo questo perchè tutti i dottori mi hanno sempre detto di non sospendere mai il minoxidil ma allo stesso tempo sulla confezione c'è scritto di non usarlo se il capo è infetto. Quindi come gestire al meglio le due cose? Alopecia e/o dermatite?
Esistono degli accorgimenti terapeutici per modificare l'azione del minoxidil sul cuoio capelluto iperreattivo: per questo motivo l'invito è quello di rivolgersi all'esperto dermatologo.
cari saluti
Dott. LAINO, ROMA
cari saluti
Dott. LAINO, ROMA

Utente
Seguirò sicuramente il suo consiglio.
Potrebbe parlarmi di questi accorgimenti terapeutici? Ne avrei proprio bisogno.Non credo che tutti li conoscano. GRAZIE
Potrebbe parlarmi di questi accorgimenti terapeutici? Ne avrei proprio bisogno.Non credo che tutti li conoscano. GRAZIE
La presunzione di conoscenza è una condizione che noi Medici dobbiamo attuare sempre per tutti i nostri Colleghi, quindi va da sè che il consiglio di rivolgersi all'esperto Dermatologo fugherà ogni dubbio in merito, anche e soprattutto in virtù dell'impossibilità di trarre deduzioni terapeutiche dalla sede internet.
carissimi saluti
Dott. LAINO, ROMA
carissimi saluti
Dott. LAINO, ROMA
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 14.2k visite dal 09/12/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.