Grosso neo verrucoso
Egregi dottori,
Da molti anni ho, nella regione fronto-temporale, un neo verrucoso. All’inizio era molto piccolo, poi è diventato sempre più grande e, soprattutto negli ultimi due anni, ha avuto un accrescimento rilevante, tanto da farmi temere un ulteriore ampliamento sulla fronte, che adesso è solo lambita. Attualmente è di circa 20 cm^2.
Il neo mi procura prurito e una sorta di fastidio fin sopra il sopracciglio. A volte, quando si staccano i peduncoli, sanguina.
I vari dermatologi consultati nell’arco di vent’anni mi hanno rassicurata sul fatto che non si potrà evolvere in melanoma, ma non mi hanno prospettato possibilità di migliorare la situazione. A me basterebbe che si bloccasse la crescita e che si potesse ripulire dai peduncoli, lasciando inalterati i pochi bulbi piliferi, presenti sulla zona.
Qualche giorno fa sono stata da un dermatologo, il quale mi ha detto, senza nessuna argomentazione medica o logica, che il neo non si estenderà. Ha aggiunto che un intervento sarebbe impossibile perché è troppo esteso e l’area in cui è presente non permette di riavvicinare i lembi dopo l’asportazione.
Premesso che non credo che la crescita si blocchi, per non c’è nessuna motivazione che ne giustifichi l’ ottimismo, gradirei un loro parere sui seguenti quesiti:
1) Potrà degenerere in neoplasia?
2) Esiste qualche terapia che ne blocchi la crescita, come laser o pomate o altro?
3) E’ vero che sarebbe impossibile l’intervento? E se invece fosse possibile, che anestesia richiederebbe?
4) C’è un centro specializzato in trattamento di nei verrucosi?
Grazie per la disponibilità.
Da molti anni ho, nella regione fronto-temporale, un neo verrucoso. All’inizio era molto piccolo, poi è diventato sempre più grande e, soprattutto negli ultimi due anni, ha avuto un accrescimento rilevante, tanto da farmi temere un ulteriore ampliamento sulla fronte, che adesso è solo lambita. Attualmente è di circa 20 cm^2.
Il neo mi procura prurito e una sorta di fastidio fin sopra il sopracciglio. A volte, quando si staccano i peduncoli, sanguina.
I vari dermatologi consultati nell’arco di vent’anni mi hanno rassicurata sul fatto che non si potrà evolvere in melanoma, ma non mi hanno prospettato possibilità di migliorare la situazione. A me basterebbe che si bloccasse la crescita e che si potesse ripulire dai peduncoli, lasciando inalterati i pochi bulbi piliferi, presenti sulla zona.
Qualche giorno fa sono stata da un dermatologo, il quale mi ha detto, senza nessuna argomentazione medica o logica, che il neo non si estenderà. Ha aggiunto che un intervento sarebbe impossibile perché è troppo esteso e l’area in cui è presente non permette di riavvicinare i lembi dopo l’asportazione.
Premesso che non credo che la crescita si blocchi, per non c’è nessuna motivazione che ne giustifichi l’ ottimismo, gradirei un loro parere sui seguenti quesiti:
1) Potrà degenerere in neoplasia?
2) Esiste qualche terapia che ne blocchi la crescita, come laser o pomate o altro?
3) E’ vero che sarebbe impossibile l’intervento? E se invece fosse possibile, che anestesia richiederebbe?
4) C’è un centro specializzato in trattamento di nei verrucosi?
Grazie per la disponibilità.
Gentile utente, prima di tutto bisogna avere la certezza che il suo sia un nevo verrucoso o altro (cheratosi seborroica?), quindi è necessaria una visita dermatologica diretta.
Punto secondo il rischio che degeneri è relativo al tipo di lesione, ma in ogni caso, se la diagnosi è corretta, basso. Non esistono terapie che blocchino la crescita di una neoformazione. L'intervento probabilmente è possibile con l'applicazione di un innesto, ma non credo ne valga la pena in un'area come quella del volto e per una lesione benigna.
Non vi sono centri specializzati per queste neoformazioni, ma specialisti dermatologi con una formazione chirurgica.
Saluti
Punto secondo il rischio che degeneri è relativo al tipo di lesione, ma in ogni caso, se la diagnosi è corretta, basso. Non esistono terapie che blocchino la crescita di una neoformazione. L'intervento probabilmente è possibile con l'applicazione di un innesto, ma non credo ne valga la pena in un'area come quella del volto e per una lesione benigna.
Non vi sono centri specializzati per queste neoformazioni, ma specialisti dermatologi con una formazione chirurgica.
Saluti
Dr. Carlo Mattozzi

Utente
Grazie. Comunque si tratta di neo verrucoso: la diagnosi è stata fatta da uno specialista. Distinti saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 10.7k visite dal 28/07/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Melanoma

Il melanoma (tumore maligno della pelle) è una forma di cancro molto aggressiva, che si sviluppa dalle cellule della pelle che producono melanina (melanociti).