Prevenzione piaghe da pressione

salve,
no so se questa è la giusta sezione dove porre la mia domanda, e se così non fosse, vi sarei grato se potete indicarmi a chi rivolgermi.

Sono un ragazzo 25enne, con una lesione midollare D4-D5 dovuta ad incidente stradale circa 4anni fa.
subito al primo ricovero mi si è formata una piaga a livello sacrale, che secondo i medici, era del tutto trascurabile;dopo circa 2 anni, stando comunque sempre sotto controllo medico, ed andando a fare medicazioni 3 volte alla settimana presso un centro di chirurgia plastica, mi è esplosa una seconda piaga a livello ischiatico e dopo qualche mese sono stato ricoverato d'urgenza con stati di febbre settica ed una forte infezione.
sono stato dimesso dall'ospedale dopo diversi mesi(5) con 4 piaghe da decubito(sacrale, ischiatica e su entrambi i trocanteri)e con la solita febbre(oscillava dai 40° fino a picchi di 42,5°)e la stessa infezione.
ho effettuato un nuovo ricovero dove dopo altri 9mesi e mezzo e 6 interventi di chirurgia plastica sono riuscito a chiudere tutte le lesioni.
Ora sono a casa ma noto che quando(e solo) mi trovo in posizione laterale destra ho forti arrossamenti sul lato operato, mentre nella posizione supina o laterale sinistra, non mi succede nulla.
Volevo chiederVi se e come si spiega una cosa del genere e se esistono dei prodotti (creme ,oli, spray o altro) che mi possono aiutare a prevenire questi rossori.
nell'attesa di una Vostra cordiale risposta vi porgo Distinti Saluti
Mirko
Dr. Oreste Pascucci Geriatra 1.1k 39
Caro Mirko,
il modo migliore per evitare o ridurre il rischio di piaghe da decubito, è il cambiamento della posizione del corpo e l'uso di materassi antidecubito ( sia a letto che quando si è seduti). Capisco che è difficile, ma con aiuto,dovrebbe cercare di cambiare posizione anche di notte.

Le invio cordiali saluti e rimango a sua disposizione.

Dr. Oreste Pascucci
orestepascucci@virgilio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dr. Oreste Pascucci,
innanzitutto la ringrazio per la disponibilità nel rispondere alla mia domanda, e poi le volevo dire:
il mio non è un problema di girarmi la notte o muovermi durante il giorno;il letto che ho acquistato è un ottimo materasso anti-decubito come il cuscino che ho sulla sedia, volevo sapere se oltre a muovermi nel letto, scaricarmi ed avere tutti gli accorgimenti possibili esisteva anche dell'altro.
grazie ancora e scusi il disturbo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Oreste Pascucci Geriatra 1.1k 39
Gentile Mirko,
mantenere la cute asciutta ed idratata con creme emollienti ed oli evitando di frizionare soprattutto le parti con prominenze ossee.Importante è ricostituire il film idrolipidico evitando di usare polveri o antisettici a scopo preventivo.
Le invio cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in dermatologia