Allergia all'acqua

salve,
sono una ragazza di 21 anni e da circa una decina di anni soffro di un'"allergia" (se così si può chiamare...) abbastanza strana, che piano piano con gli anni si è accentuata. In pratica, come tocco l'acqua, anche solo lavandomi le mani, dopo non posso toccare più niente al di fuori della plastica e del vetro(soprattutto mi da noia il contatto con carta, legno e la pelle del corpo mia o degli altri) perchè se anche sfioro qualcosa, provo la sensazione delle unghie sfregate contro una lavagna. questa sensazione inizialmente la provavo dopo un po che tenevo le mani nell'acqua, e durava abbastanza poco. con il passare degli anni, dalle mani si è estesa a tutto il corpo (anche se le mani restano quelle che mi infastidiscono di più) e la sensazione dura parecchio, anche più di un'ora, ripeto, anche lavandomi solamente le mani o quando fuori fa freddo ed è umido.le mani mi si ingrinziscono subito.è una cosa fastidiosissima, perchè non riesco a fare niente, soprattutto d'estate ovviamente.
feci il test delle allergie da contatto l'anno scorso, ed è risultata una forte allergia al nichel.
il mio dermatologo mi ha fatto provare varie creme per le mani, per idratarle. ma mi provocano la stessa sensazione pure le creme e la cosa non è migliorata neanche un po.

inoltre, non so se può essere utile a qualcosa, ma soffro spessissimo (quasi tutti i giorni) di mal di testa e da più di un mese ho una micosi orale (lingua villosa), che nessun antimicotico riesce a farmi andare via.

grazie mille per l'attenzione,
saluti,
Guia
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile Utente,

la cosiddetta "Allergia all'acqua", è conosciuta in ambito dermatologico-allergologico solo in un modo:

ORTICARIA FISICA ACQUAGENICA

Questa forma, rara ma non eccezionale di Orticaria risponde alla estesa categoria delle Orticarie di tipo FISICO: gruppo di Orticarie innescate, appunto, da fattori fisici, alcuni dei quali sono il sole, il freddo, il caldo, ed appunto l'acqua.

Il consiglio è quindi quello di rivolgersi allo Specialista Dermatologo sia in ambito privato (dermato-allergologo) che pubblico, in centri specializzati in Dermatologia Allergologica, per chiarire questa faccenda.

Ultima osservazione : Sappia che la LINGUA NIGRA VILLOSA, nulla c'entra con IL MUGHETTO ORALE E DELLA LINGUA: sono situazioni dermatologicamente dissimili.

Carissimi Saluti.
Dott. Luigi LAINO
Dermatologo e Venereologo
Dermatologia Allergologica, ROMA

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
grazie mille per la sollecita risposta. è stata veramente esauriente, andrò subito da uno specialista nella mia zona.

mi rimane un'ultimo dubbio da profana.. leggendo i vari post, ho visto che altre persone hanno questo tipo di orticaria.. tutte presentano però alto o basso livello di prurito..cosa che però io non ho mai avuto..può essere utile o non c'entra niente come sintomo?

grazie ancora per la vostra generosa attenzione,
cordiali saluti
Guia
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
(volevo solamente aggiungere che non mi compaiono nè puntini rossi nè altro..)
ancora grazie, saluti
Guia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
ORTICARIA = GRANDE PRURITO
EQUAZIONE confermata!
Saluti e se vorrà ci tenga informati.
Dott. LAINO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
si appunto per questo.. io NON ho mai avuto prurito, nè bolle, nè altre cose visibili se non le dita ingrinsite...

grazie mille e scusi se la tedio..
saluti,
Guia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Rilancio appunto il consiglio di una visita dermatologica..
saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in dermatologia