Prurito inspiegabile
Gentile dottore
sono affetto da oltre tre anni da prurito senza eczemi o screpolature della pelle. Soffro inoltre di dermografismo. Riesco a tenere sotto controllo le sopradette patologie con l'assunzione di antistaminici ogni 48 ore (zirtec). Il prurito inizia ed è generalmente localizzato sul dorso di mani e piedi. Ho consultato alcuni dermatologi ed un ematologo i quali mi hanno fatto sottoporre ai seguenti esami clinici:
- Test allergologico specifico alimentare = totalmente negativo
- Eco collo, ascelle addome ed inguine = negativo
- Rx torace = negativo
- Emocromo, elettroforensi, uricemia, creatinina, VEC, cupremia, glicemia = negativo
- Soffro di ipercolesterolomia da diversi anni che tengo sotto controllo con l'assunzione di statine.
Ho 60 anni, peso circa 78 kg, sono alto 1,70 m e non ho mai sofferto di alcuna particolare patologia.
sono affetto da oltre tre anni da prurito senza eczemi o screpolature della pelle. Soffro inoltre di dermografismo. Riesco a tenere sotto controllo le sopradette patologie con l'assunzione di antistaminici ogni 48 ore (zirtec). Il prurito inizia ed è generalmente localizzato sul dorso di mani e piedi. Ho consultato alcuni dermatologi ed un ematologo i quali mi hanno fatto sottoporre ai seguenti esami clinici:
- Test allergologico specifico alimentare = totalmente negativo
- Eco collo, ascelle addome ed inguine = negativo
- Rx torace = negativo
- Emocromo, elettroforensi, uricemia, creatinina, VEC, cupremia, glicemia = negativo
- Soffro di ipercolesterolomia da diversi anni che tengo sotto controllo con l'assunzione di statine.
Ho 60 anni, peso circa 78 kg, sono alto 1,70 m e non ho mai sofferto di alcuna particolare patologia.
[#1]
Gentile utente,
esistono forme di prurito secondarie a secchezza cutanea (favorite dall'uso di saponi troppo aggressivi per il film lipidico della pelle o da lavaggi troppoo frequenti): un sottotipo è il 'prurito senile', causato dalla riduzione delle ghiandole sebacee connesso all'età e che è più fastidioso durante l'inverno.
In merito agli esami, ripeterei o farei 'ex novo' per escludere le patologie tra parentesi:
emocromo (anemia, policitemia) + formula (eosinofilia), azotemia e creatininemia (insufficienza renale), glicemia (diabete mellito), bilirubinemia tot. e frazionata (epatopatie colestatiche), transaminasi-fosfatasi alcalina-gammaGT, protidemia tot.+foresi (mieloma multiplo), proteina di Bence-Jones, esame urine, esame parassitologico feci (elmintiasi), T3,T4,TSH (tireopatie), dosaggio acido 5-OH-indolacetico urinario (sindrome da carcinoide), VES, patch-tests (dermatiti da contatto), prick tests (allergie alimentari), cupremia (linfoma), mieloaspirato (Linfoma, Mieloma), C3,C4,C1INH,CH50,Immunoglobuline,ANA,ENA, RIST - RAST, markers generici tumorali (CEA, alfa-fetoproteina, PSA, CA 19.9, CA 15.3), colemia,colalemia, eventuale TAC addome-torace (linfoma).
Se tutti gli accertamenti risultassero negativi, potremmo prendere in considerazione l'eventuale origine psicogena del problema: a tal riguardo ricordi che quest'ultima eventualità non fa riferimento a malattie 'immaginarie', bensì a disturbi della chimica del sistema neurovegetativo, il cui funzionamento può talvolta non essere corretto come può avvenire per qualsiasi altro organo del nostro corpo.
Cari saluti ed in bocca al lupo
Silvio Presta
www.silvio-presta-psichiatra.tk
esistono forme di prurito secondarie a secchezza cutanea (favorite dall'uso di saponi troppo aggressivi per il film lipidico della pelle o da lavaggi troppoo frequenti): un sottotipo è il 'prurito senile', causato dalla riduzione delle ghiandole sebacee connesso all'età e che è più fastidioso durante l'inverno.
In merito agli esami, ripeterei o farei 'ex novo' per escludere le patologie tra parentesi:
emocromo (anemia, policitemia) + formula (eosinofilia), azotemia e creatininemia (insufficienza renale), glicemia (diabete mellito), bilirubinemia tot. e frazionata (epatopatie colestatiche), transaminasi-fosfatasi alcalina-gammaGT, protidemia tot.+foresi (mieloma multiplo), proteina di Bence-Jones, esame urine, esame parassitologico feci (elmintiasi), T3,T4,TSH (tireopatie), dosaggio acido 5-OH-indolacetico urinario (sindrome da carcinoide), VES, patch-tests (dermatiti da contatto), prick tests (allergie alimentari), cupremia (linfoma), mieloaspirato (Linfoma, Mieloma), C3,C4,C1INH,CH50,Immunoglobuline,ANA,ENA, RIST - RAST, markers generici tumorali (CEA, alfa-fetoproteina, PSA, CA 19.9, CA 15.3), colemia,colalemia, eventuale TAC addome-torace (linfoma).
Se tutti gli accertamenti risultassero negativi, potremmo prendere in considerazione l'eventuale origine psicogena del problema: a tal riguardo ricordi che quest'ultima eventualità non fa riferimento a malattie 'immaginarie', bensì a disturbi della chimica del sistema neurovegetativo, il cui funzionamento può talvolta non essere corretto come può avvenire per qualsiasi altro organo del nostro corpo.
Cari saluti ed in bocca al lupo
Silvio Presta
www.silvio-presta-psichiatra.tk
Silvio Presta
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 12.4k visite dal 08/04/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.