Dall'inizio di quest'anno nella scuola materna frequentata da mio figlio è presente questa micosi

Buongiorno,
vorrei capire come si può essere contagiati dalla tinea corporis. La mia richiesta nasce soprattutto da un fatto: dall'inizio di quest'anno nella scuola materna frequentata da mio figlio è presente questa micosi che sta contagiando molti bambini e che non si riesce a debellare. E' possibile che dopo la chiusura estiva, dopo la disinfezione, che avviene ancora oggi tutti i giorni, dopo che i bambini usano tutto ciò che è usa e getta, che non possono più portare giocattoli e altro a scuola, ecc... questo fungo stia contagiando tutti? è davvero così contagioso e difficile da debellare? Vorrei capire cosa si potrebbe fare per risolvere la situazione che mi sembra si stia protraendo da troppo tempo.
grazie mille
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Un tempo i "tignosetti" (i bambini affetti da tinea) venivano accolti in strutture speciali ove vivevano e studiavano.

Ad oggi dalla tiena corporis (che non è una peste nè il virus H1N1 per intenderci) si guarisce e ci si cura con efficacia:

la trasmissione non è attraverso oggetti ma solo interpersonale; non comprendo questa "pandemia" ma purtroppo sempre più spesso mi capita di vedere patologie contagiose tipiche delle scuole (pidocchi ad esempio) con sempre maggiori recidive: bisognerebbe capire il perchè valutando le situazioni scolastiche.

ci tenga pure aggiornati

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2010
Ex utente
Buongiorno e grazie per la risposta,
capisco che il timore è più che altro per il pregiudizio che arriva dai tempi passati e sono certa che la scuola ha seguito scrupolosamente tutte le disposizioni dell'Asl, però anch'io non capisco questa recidiva, anche perchè alcuni bambini l'anno ripresa e quindi comprendo che molte mamme siano stanche di questa situazione.
Volevo sapere se la cura antimicotica è veramente così pesante come dicono e se comporta qualche controindicazione per bambini così piccoli. inoltre se è vero che, per la tinea capitis (perchè ci sono casi anche di questa), i bambini non devono più andare a scuola con il cappello per proteggere la parte, come per la corporis.
Un'ultima cosa, potrebbe essere che per bambini di scuole materne e asili nidi questi accorgimenti non siano appropriati visto che magari ci sono tanti bambini in piccoli spazi che sono strettamente a contatto fra di loro e si toccano, si baciano ecc... e ovviamente è difficile fargli capire che non devono farlo.
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in dermatologia