Clamidia
salve... avrei alcune domande da fare riguardo la clamidia...
volevo sapere come si faccio a capire se ho contratto la clamidia alla bocca?
quali sono tutti i fastidi che dovrei sentire?
e cosa si vede di particolare ad occhio nudo?
una cura per la clamidia nelle parti intime va bene anche per una clamidia contratta ad esempio agli occhi oppure alla bocca??
grazie di tutto...
volevo sapere come si faccio a capire se ho contratto la clamidia alla bocca?
quali sono tutti i fastidi che dovrei sentire?
e cosa si vede di particolare ad occhio nudo?
una cura per la clamidia nelle parti intime va bene anche per una clamidia contratta ad esempio agli occhi oppure alla bocca??
grazie di tutto...
Gentile utente
L'infezione da clamidia può essere contratta attraverso qualsiasi modalità di rapporto sessuale ed ovviamente può interessare anche il cavo orale. I sintomi, che dovrebbero insorgere una/tre settimane dopo il rapporto, possono anche essere modesti e passare inosservat, ma classicamnte nel caso si potrebbe avere una sintomatologia simile a quella di un mal di gola, di una faringo tonsillite.
La clamidia è sensibile agli antibiotici specifici. Se ha dei dubbi e comunque per tranquillità non può fare altro che parlarne con il medico curante che saprà facilmente consigliare l'iter diagnostico più opportuno. La diagnosi si conferma con un tampone.
Cordiali saluti
L'infezione da clamidia può essere contratta attraverso qualsiasi modalità di rapporto sessuale ed ovviamente può interessare anche il cavo orale. I sintomi, che dovrebbero insorgere una/tre settimane dopo il rapporto, possono anche essere modesti e passare inosservat, ma classicamnte nel caso si potrebbe avere una sintomatologia simile a quella di un mal di gola, di una faringo tonsillite.
La clamidia è sensibile agli antibiotici specifici. Se ha dei dubbi e comunque per tranquillità non può fare altro che parlarne con il medico curante che saprà facilmente consigliare l'iter diagnostico più opportuno. La diagnosi si conferma con un tampone.
Cordiali saluti
Dr. Maurizio Biagioli
UOS Dermochirurgia
Az Ospedaliera Universitaria Senese

Utente
grazie per la risposta esauriente... ma il dottore facendomi una visita alla gola puo' riuscire a comprendere se ho la clamidia alla gola oppure no?
si potrebbe fare un tampone alla bocca per vedere se ho la clamidia in quella zona??
si potrebbe fare un tampone alla bocca per vedere se ho la clamidia in quella zona??
Con la semplice visita ( ovvero l'esame obiettivo) si può osservare se sono presenti i segni della infiammazione, ma la diagnosi deve derivare dalla valutazione della storia clinica (quella che noi medici chiamiamo anmnesi) ed essere confermata dal tampone.
saluti
saluti

Utente
la ringrazio... pero' quale sarebbe in questo caso l'esame specifico? e cosa si intende per "la storia clinica"?
grazie ancora per la pazienza...
grazie ancora per la pazienza...
Non ho mai parlato di esame specifico che comunque è il tampone che permette di riconoscere il germe eventualmente presente sulla mucosa orale o genitale. Ho parlato di "antibiotico specifico" (cioè un antibiotico in grado di agire contro la clamidia).
La "storia clinica" vuol dire avere la necessaria esperienza da parte del medico per capire dal tuo racconto e dalle domande che ti potra fare, se quello che è successo (tempi , modalità di contatto, ecc)sia compatibile con la diagnosi di infezione da clamidia o di altre malattie a trasmissione sessuale
Saluti
La "storia clinica" vuol dire avere la necessaria esperienza da parte del medico per capire dal tuo racconto e dalle domande che ti potra fare, se quello che è successo (tempi , modalità di contatto, ecc)sia compatibile con la diagnosi di infezione da clamidia o di altre malattie a trasmissione sessuale
Saluti

Utente
la ringrazio... :) un'ultima cosa: per verificare se si ha contratti o meno la clamidia alla gola bisogna fare il tampone faringeo?
Direi di si. Ma ricordati che un esame di laboratorio può risultare negativo anche se la malattia è presente, per cui l'indicazione, l'esecuzione e la valutazione devono essere gestite dal medico. Questo vale sempre: sia che si ragioni di malattie infettive, di malattie metaboliche o di tumori
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 18.1k visite dal 11/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in dermatologia
- Del tampone vaginale che ho fatto e siccome non riesco a contattare il medico prima di lunedì,
- Un tampone è sicuro che il test sia positivo
- Il tampone balano prepuziale ha invece evidenziato un citrobacter koseri
- Il tampone uretrale che ho fatto un paio d'anni fa è risultato negativo
- Tampone orale hpv test
- Tampone vaginale falsato