Queste manifestazioni sono in effetti tutte riconducbili a una dermatite
salve, ho 34 anni e soffro da anni di una forma di dermatite (almeno come tale mi è stata diagnosticata in passato da un dermatologo) che si manifesta con una desquamazione della pelle a livello delle sopracciglia, delle orecchie (parte interna e in un orecchio anche all'attaccatura), e da qualche mese anche di una narice. Periodicamente, inoltre, la zona dello zigomo sinistro appare gonfia e arrossata come se ci fosse un eritema, e questa manifestazione si alterna alla comparsa di minuscoli brufoletti dolorosi, con pus, sopra e sotto la palpebra dell'occhio. Inoltre in passato ho avuto chiazze arrossate sotto le ascelle e sulla schiena (credevo fosse un fungo, ma non sono soggetto e infatti sembra che non fosse), e attualmente ho una piccola chiazza di pelle arrossata e lucida sul glande, anche qui ricompaiono periodicamente. Riesco a contenere questo fastidioso problema con il gentalyn beta, ma è evidente che non riesco a eliminarlo, visto che me lo trascino da anni. Posso fare qualcosa? Queste manifestazioni sono in effetti TUTTE riconducbili a una dermatite? (Ho una sorella che soffre di psoriasi) Possono dipendere dalla mia allergia agli acari della polvere? Grazie per l'aiuto, cordiali saluti
Gentile Utente,
il termine Dermatite da Lei usato è molto generico e accomuna molte malattie dermatologiche. Le cause del poblema da Lei descritto possono essere tante. Le manifestazioni cliniche, le aree interessate (cuoio capelluto, sopracciglia, zone retroauricolari, meato acustico esterno, blefarite e genitali esterni), il tipo di risposta alla terapia e la tendenza alle recidive fanno pensare ad una dermatite seborroica. Naturalmente non deve essere trascurata la familiarità positiva per psoriasi (sebopsoriasi).Poichè non è possibile formulare un parere attendibile a distanza, sebbene la Sua descrizione sia stata accurata, Le consiglio una visita specialistica presso il Dermatologo a Lei più vicino, così da poter giungere ad una diagnosi precisa e programmare una terapia mirata al problema. Cordiali saluti
il termine Dermatite da Lei usato è molto generico e accomuna molte malattie dermatologiche. Le cause del poblema da Lei descritto possono essere tante. Le manifestazioni cliniche, le aree interessate (cuoio capelluto, sopracciglia, zone retroauricolari, meato acustico esterno, blefarite e genitali esterni), il tipo di risposta alla terapia e la tendenza alle recidive fanno pensare ad una dermatite seborroica. Naturalmente non deve essere trascurata la familiarità positiva per psoriasi (sebopsoriasi).Poichè non è possibile formulare un parere attendibile a distanza, sebbene la Sua descrizione sia stata accurata, Le consiglio una visita specialistica presso il Dermatologo a Lei più vicino, così da poter giungere ad una diagnosi precisa e programmare una terapia mirata al problema. Cordiali saluti
Dr.ssa Anna Maria Riccardo
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Sito web: www.reteimprese.it/dermatologianapoli
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 28/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.