Un problema di emorroidi

Buongiorno dottori,

da qualche giorno ho un problema di emorroidi (credo). Si è formata una pallina (chiamiamola cosi) di circa 1cm proprio in corrispondenza dell'ano, sviluppata sulla parte del gluteo sinisto. Tale pallina ostruisce parzialmente l'ano, però riesco a defecare (senza perdite di sangue). Da un paio di giorni sto usando una pomata "Proctosedyl" e devo dire che almeno il dolore si è attenuato (riesco a stare seduto, a camminare) solo quando stringo i glutei o tossisco sento pungere questa pallina. La mia domanda è, per quanto tempo devo continuare ad usare tale pomata (due applicazioni al dì)? Tale pallina rientrerà da solo all'interno dell'ano o c'è bisogno di intervenire chirurgicamente?

Grazie mille, cordialità
Dr.ssa Maria Morena Morelli Chirurgo generale 719 12
Gentile Utente,
come è possibile rispondere alle Sue domande (..per quanto tempo devo continuare ad usare tale pomata ? Tale pallina rientrerà da solo all'interno dell'ano o c'è bisogno di intervenire chirurgicamente…) e non sapere se realmente trattasi di emorroidi ?
Chi le ha consigliato la terapia locale ? (pomata)
Le consiglio di farsi visitare in prima ipotesi dal Suo medico curante e successivamente, a diagnosi fatta, saremo ben lieti di rispondere ad ogni Suo eventuale ulteriore dubbio.

Cordialmente
Dott.ssa M.M.Morelli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Secondo il mio medico curante è un nodulo emorroidario trombizzato (non so cosa significa precisamente) e mi ha detto di utilizzare tale pomata. La sto usando da sabato 4 luglio e il dolore è quasi passato (lo avverto solo stringendo i glutei e tossendo) ma la pallina è sempre lì. Ho letto su internet che sarebbe bene anche aiutarla a rientrare spingendola dentro: mi consiglia anche questa manovra? In generale l'uso di questa pomata consente il normalizzarsi della situazione oppure è necessario intervenire chirurgicamente? in quanto tempo solitamente?

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Maria Morena Morelli Chirurgo generale 719 12
Gentile Utente,
nella Sua prima richiesta di consulto non era chiaro se vi era stata una valutazione medica o meno (….da qualche giorno ho un problema di emorroidi (credo)….)
La diagnosi di ‘nodulo emorroidario trombizzato’ significa, in parole semplici, che si è formato un coagulo di sangue all’interno di un gavocciolo emorroidario.
(Le allego il link di un articolo presente nel sito che meglio l’aiuterà a comprendere la ‘patologia emorroidaria’ https://www.medicitalia.it/minforma/colonproctologia/139-la-malattia-emorroidaria-come-affrontare-e-risolvere-il-problema.html )
Le manifestazioni cliniche sono data dalla comparsa di una tumefazione dolente a rapida insorgenza il cui ‘picco’ doloroso raggiunge la massima intensità nei primi giorni (…si è formata una pallina.. il dolore si è attenuato…).
In merito al trattamento chirurgico in fase acuta è eventualmente indicata l’incisione dell’emorroide trombizzata con la conseguente fuoriuscita del trombo; tale indicazione dovrà essere posta dopo valutazione specialistica.
Nel Suo caso, oltre ad essere passati diversi giorni dalla fase acuta, vi è un netto miglioramento della sintomatologia (…il dolore è quasi passato..) motivo per cui le consiglio di continuare a seguire i consigli del Suo medico di fiducia, di mantenere una adeguata igiene locale e di favorire la formazione di feci ‘morbide’ assumendo una idonea dieta/idratazione (al fine di evitare la comparsa di dolore durante la defecazione).
Così facendo la tumefazione (…la pallina è sempre lì..) tenderà a ridursi nell’arco di qualche settimana (riassorbimento spontaneo del trombo).
Comunque, in caso di riacutizzazione non esiti a consultare nuovamente il Suo medico curante ed eventualmente specialista chirurgo.

Cordialmente
Dott.ssa M.M.Morelli
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia