I miei sintomi sono associabili a sindrome di intestìno irritabile o potrebbe essere altro?
Salve a tutti.
Vi riporto ció che mi sta succedendo da più di un mese a questa parte.
Tutto è iniziato con, credo, un’influenza intestinale durata circa una settimana, durante la quale avevo scariche di diarrea (massimo 3/4 al giorno che sono andate a diminuire).
Durante questo periodo ho preso solo fermenti lattici e mangiato in bianco.
La situazione migliorava ma non del tutto, infatti siamo ad oggi che la mia flora intestinale non si è ancora normalizzata.
È capitato qualche volta di avere feci più formate, ma nella maggior parte delle volte le feci sono tipo spappolate, qualche volta sottili (soffro anche di emorroidi, che a volte sono prolassate all’esterno e altre volte rientrano e mi danno un senso di pesantezza dopo l’evacuazione) e ultimamente ritrovo anche pezzetti di cibo all’Interno. C’è anche da dire che evacuo una volta al giorno di mattina appena sveglia, e le feci come già detto sono poco formate, poi per il resto della Giornata non ho particolari problemi, capita raramente di andare qualche altra volta in bagno. Ma maggiormente vado solo di mattina.
Premetto che da quando ho avuto la diarrea mi sono fatta tante autodiagnosi grazie a internet e questo non ha fatto altro che aumentare la mia ansia.
Sono andata anche da un gastroenterologo, il quale mi ha fatto unaEco addome completo nella quale è risultato tutto nella norma e visitandomi ha riscontrato tanto meteorismo e intestino spastico.
Mi ha prescritto gelsectan e floryan.
Nel frattempo ho fatto anche un ciclo di normix senza avere tanti risultati, i fermenti li sto prendendo da 4/5 giorni.
Non noto ancora particolari miglioramenti.
Secondo voi dovrei approfondire con altre indagini o é un problema che si risolverà solo stando più tranquilla?
Vi ringrazio e mi scuso se mi sono dilungata.
Vi riporto ció che mi sta succedendo da più di un mese a questa parte.
Tutto è iniziato con, credo, un’influenza intestinale durata circa una settimana, durante la quale avevo scariche di diarrea (massimo 3/4 al giorno che sono andate a diminuire).
Durante questo periodo ho preso solo fermenti lattici e mangiato in bianco.
La situazione migliorava ma non del tutto, infatti siamo ad oggi che la mia flora intestinale non si è ancora normalizzata.
È capitato qualche volta di avere feci più formate, ma nella maggior parte delle volte le feci sono tipo spappolate, qualche volta sottili (soffro anche di emorroidi, che a volte sono prolassate all’esterno e altre volte rientrano e mi danno un senso di pesantezza dopo l’evacuazione) e ultimamente ritrovo anche pezzetti di cibo all’Interno. C’è anche da dire che evacuo una volta al giorno di mattina appena sveglia, e le feci come già detto sono poco formate, poi per il resto della Giornata non ho particolari problemi, capita raramente di andare qualche altra volta in bagno. Ma maggiormente vado solo di mattina.
Premetto che da quando ho avuto la diarrea mi sono fatta tante autodiagnosi grazie a internet e questo non ha fatto altro che aumentare la mia ansia.
Sono andata anche da un gastroenterologo, il quale mi ha fatto unaEco addome completo nella quale è risultato tutto nella norma e visitandomi ha riscontrato tanto meteorismo e intestino spastico.
Mi ha prescritto gelsectan e floryan.
Nel frattempo ho fatto anche un ciclo di normix senza avere tanti risultati, i fermenti li sto prendendo da 4/5 giorni.
Non noto ancora particolari miglioramenti.
Secondo voi dovrei approfondire con altre indagini o é un problema che si risolverà solo stando più tranquilla?
Vi ringrazio e mi scuso se mi sono dilungata.
[#1]
A distanza e senza una visita non ho elementi per poter confermare o contraddire quello che il collega le ha detto.
Visto il perdurare della sintomatologia potrebbe essere utile escludere altre possibili cause come la disbiosi intestinale e
l' infiammazioni croniche intestinali.
Cordiali saluti.
Visto il perdurare della sintomatologia potrebbe essere utile escludere altre possibili cause come la disbiosi intestinale e
l' infiammazioni croniche intestinali.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#5]
Escluderei tumori.
La colonscopia potrebbe non essere necessaria, non è il primo esame da prendere in considerazione.
Per un corretto approccio diagnostico e indispensabile una visita diretta, a distanza non è possibile indicarle esami.
Prego.
La colonscopia potrebbe non essere necessaria, non è il primo esame da prendere in considerazione.
Per un corretto approccio diagnostico e indispensabile una visita diretta, a distanza non è possibile indicarle esami.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile dottore mi è venuto in mente che quando ho avuto le prime scariche di diarrea che ho collegato a un’influenza intestinale, a pranzo avevo mangiato una carbonara E il pomeriggio un gelato artigianale. Potrebbe esserci una connessione? Perché è stato da allora che, è vero che non ho avuto più diarrea, ma comunque le feci non si sono normalizzate. Magari è anche collegata all’ansia, perché mi sveglio già con il pensiero di dover andare in bagno e aspettarmi qualche altra novità. La prego dottore,
Mi aiuti
Mi aiuti
[#9]
Perché è un antibiotico e non c'era nessun microbo da uccidere con l' antibiotico.
Per il resto tutto è possibile.
Prego.
Per il resto tutto è possibile.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#12]
A distanza non facciamo prescrizioni, le mie sono solo ipotesi che potrei confermare solo dopo una visita diretta.
Va visitata!
Prego.
Va visitata!
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 3.1k visite dal 11/07/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.