Polipi canale anale
Buongiorno gentilissimi dottori, nel 2018 sono stato operato di fistola anale.
Nel 2020 a seguito di alcuni disturbi, pensando ad una recidiva sono stato sottoposto a visita proctologica e mi è stato referto un polipo, operato e con successiva biopsia risultato come "polipo fibroepiteliale".
La scorsa settimana mi sono sottoposto nuovamente a visita per dei bruciori alla defecazione ma senza dolore ne sangue evidente e il mio proctologo mi ha diagnosticato " Presenza di una formazione popilide peduncolata e di una piccola formazione sessile sul canale anale" in soggetto già trattato per fistola anale.
Mi diceva che il polipo è al margine della "ferita" della fistola.
Abbiamo già programmato l'intervento per il 5 maggio.
Sono estremamente preoccupato per il ripresentarsi in così breve tempo di nuovi polipi.
Grazie anticipatamente per un vostro eventuale parere
Nel 2020 a seguito di alcuni disturbi, pensando ad una recidiva sono stato sottoposto a visita proctologica e mi è stato referto un polipo, operato e con successiva biopsia risultato come "polipo fibroepiteliale".
La scorsa settimana mi sono sottoposto nuovamente a visita per dei bruciori alla defecazione ma senza dolore ne sangue evidente e il mio proctologo mi ha diagnosticato " Presenza di una formazione popilide peduncolata e di una piccola formazione sessile sul canale anale" in soggetto già trattato per fistola anale.
Mi diceva che il polipo è al margine della "ferita" della fistola.
Abbiamo già programmato l'intervento per il 5 maggio.
Sono estremamente preoccupato per il ripresentarsi in così breve tempo di nuovi polipi.
Grazie anticipatamente per un vostro eventuale parere
[#1]
Probabilmente è una papilla anale ipertrofica, sono formazioni benigne che si sviluppano per stimoli irritativi.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#3]
Direi di si!
L' esame istologico sarà dirimente.
L' esame istologico sarà dirimente.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#6]
No! Il fibroepiteliale si forma sul margine anocutaneo, la papilla è interna sul limite tra ano e retto.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#8]
Probabilmente la papilla anale ipertrofica si è formata sull' apice interno di quella ragade.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.4k visite dal 07/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.