Dopo quanto tempo cessa totalmente ogni tipo di dolore da emorroidectomia milligan morgan?

Buongiorno,

Premetto che sono stato operato già da 2 mesi e mezzo oggi, ed ho già avuto 2 visite proctologiche, le quali mi hanno, entrambe le volte, confermato la buona riuscita dell'intervento e quindi escluso qualsiasi problematica.


Premetto anche che ho iniziato a fare camminate, che prima non facevo, per stimolare la motilità, bevo abbondante acqua, mangio controllato, non fumo, etc, etc.


Detto ciò, è frustrante, almeno per me, nonostante siano trascorsi 2 mesi e mezzo dall'intervento, doversi sorbire quotidianamente integratori di fibre o fermenti, ed usare ancora la cicatridina, e questo, perché avverto ogni giorno ancora un lieve dolore se, nell'evacuare, le feci non dovessero essere perfette come consistenza.


Senza contare poi che, il segnale che mi avverte della necessità di evacuare, ancor prima dello stimolo, ad eccezione delle volte che le feci sono troppo molli, è questo lieve dolore/fastidio/fitte, che avverto all'altezza del sito in cui sono stato operato, e che immagino sia dovuto alle cicatrici presenti e non ancora del tutto guarite.


In sintesi... per quanto dovrò mettermi il cuore in pace, od in che ordine temporale, prima di archiviare questo periodo e non avere più alcun effetto, diretto o indiretto?


Se poi avete anche consigli su farmaci da banco o specifici, integratori o comportamenti etc, che possano accelerarmi la guarigione completa e totale, sono ben accetti!

Grazie anticipatamente.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 392
Negli interventi per la correzione del prolasso emorroidario, dove viene eseguita una amputazione del tessuto emorroidario e dei cuscinetti cutanei sul margine anale, tipo Milligan-Morgan, i tempi di cicatrizzazione richiedono dalle 4 alle 6 settimane.
Nel suo caso si parla di ritardo di cicatrizzazione.
Sarà il collega che la segue, valutando le caratteristiche delle sue ferite che ritardano a guarire, cosa che non è possibile fare a distanza, a fornirle ulteriori informazioni sui tempi ancora necessari e su che cosa fare per lenire i suoi disturbi.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie innanzitutto per avermi risposto.

Comprendo che, non potendomi visitare, Le sia difficile esporsi

Un dettaglio non da poco, omesso nel messaggio iniziale, è il fatto di avere avuto problemi di coagulazione per un mesetto, dovuti ai farmaci assunti per altre ragioni, quindi, di fatto, è come se fosse passato solamente (si fa per dire), un mesetto e mezzo dall'intervento.

Prendo come ordine di grandezza altri 30 giorni, poi, se ancora dovessi avvertire questi sintomi, vedrò di recarmi nuovamente dal Proctologo per una visita

Grazie ancora e buona giornata.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 392
Di nulla.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia