Sangue vivo a fine defecazione

Salve

Sono un uomo di 32 anni e oggi, dopo aver defecato ho notato la presenza di sangue vivo nella tazza e sulla carta igienica.


Il sangue era presente sull'ultimo (scusatemi il termine) pezzo di feci.
Un piccolo pezzo di feci. Non era di grossa quantità.


La defecazione è stata abbondante e relativamente spessa/dura. Nessun dolore (anche sé dopo la defecazione sento come sé l'orifizio si sia "arrossato").

Non soffro di stitichezza e solitamente le feci sono molto molli, quasi mai solide come oggi.


Di solito evacuo 1 sola volta al giorno.


Ho controllato le altre parti degli escrementi, per essere tranquillo, ed a parte a qualche residuo di cibo, nessuna traccia di sangue.


Da 1 anno soffro di carenza di ferro e tra qualche settimana effettuerò una nuova visita (sto assumendo integratori su consiglio medico).


Il mio medico ha suggerito, in caso di continua carenza di ferro, di effettuare una colonscopia.


Questa perdita di sangue, potrebbe essere in qualche modo correlata?


Non mi è mai successo di vedere sangue vivo e 6 mesi fa ho effettuato un esame delle feci con esito negativo

In famiglia nessuno ha mai sofferto di polipi o cancro.


Grazie in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Da come descrive di tratta di sanguinamento emorroidario da sforzo defecatorio. Coloscopia comunque indicata se persiste la carenza di ferro

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore

Grazie mille per la pronta risposta.

L'esame del sangue per carenza di ferro deve essere effettuato a digiuno? Devo assumere gli integratori di ferro prima dell'esame o meglio di no?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
No per entrambi le richieste
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,

La colonoscopia e l'endoscopia saranno effettuate lo stesso giorno usando Propofol come anestesia.

NON sarà in ospedale ma in un centro di gastroenterologia e l'anestesia sarà fatta da personale specializzato.

Sono estremamente ansioso di mio e quando mi sottopongo ad interventi o semplici visite dal dentista, l'anestesia non ha effetto immediato. A volte devono aumentare la dose ed i battiti arrivano a 145 Bpm.

Il Propofol ha effetto immediato anche in persone ansiose come me?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il Propofol è perfetto per lei: effetto immediato e risveglio con senso di benessere
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, grazie per la risposta.

Una domanda: io sono allergico ai seguenti medicamenti: Panacef, Rocefin e OKI.

Sono anche intollerante al lattosio.

Soffro anche di asma allergica.

Questo presenta qualche controindicazione nell'uso del Propofol?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in colonproctologia