è nuovamente necessario sottoporsi a colonscopia?

Gentili dottori ho eseguito il test sangue occulto nelle feci che è risultato positivo su un campione, cosa che mi era successa nel 2016 dove ho fatto una colon con esito negativo.
Ora il mio medico mi farà ripetere la colonscopia.
Questo test è stato richiesto per il susseguirsi di dolori all'addome sinistro.
Prima mi ha fatto fare una tac il cui esito rilevante è una abbondante marezza fecale e un esame completo del sangue dove non si rileva un anemia ma un piccolo scostamento del potassio.
Ho eseguito una colon a 40 anni, una nel 2016 con il risultato identico: presenza di emorroidi.
Negli anni prima di eseguire le colon ho avuto sempre episodi dolorosi al fianco sinistro.
La mia domanda è questa: ogni volta che si rileva presenza di sangue occulto bisogna ripetere questa visita?
Una patologia come il tumore al colon ha un'evoluzione rapida?
Ammetto che mi ha messo una certa ansia questo evolversi di situazioni ma cerco di rimanere lucido.
Vi ringrazio per il vostro tempo.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 13.9k 390
Se una coloscopia è negativa ma esiste una familiarità per tumori al colon è necessario, in presenza di sangue occulto positivo, eseguire una nuova colonscopia dopo 5 anni dall' ultima.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi dottore è buona norma eseguire la colon dopo il test positivo al sangue occulto anche in assenza di familiarità? Oppure bisogna valutare con un'attenta amnesi? Indipendentemente dal fatto che nelle precedenti hanno riscontrato emorroidi? Le chiedo questo perché l'anno scorso ho partecipato alla campagna di prevenzione e nellopuscolo indicavano di non eseguirla se negli ultimi 5 anni hai fatto una colon. Grazie in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 13.9k 390
Concordo, in assenza di familiarità, con quanto le è stato detto alla campagna di prevenzione, ma a distanza non posso aggiungere altro.
Esegua una visita specialistica colonproctologica e lasci che ha decidere, dopo la visita diretta e la valutazione del suo problema emorroidario, sia lo specialista.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Altri consulti in colonproctologia