Sangue occulto nelle feci
Cari dottori, buonasera.
Vi scrivo per dirimere un semplice dubbio:
Settima scorsa ho fatto questo esame ed è risultato negativo, tuttavia ho dei dubbi in merito al prelievo di materiale fecale:
Ho effettuato un primo prelievo inserendo poi l'asticella nella provetta contenente il liquido, seguendo le istruzioni, quindi l'ho chiusa, però mi sembrava che il materiale fosse troppo poco, perciò l'ho riaperta per effettuare un secondo prelievo su delle feci adagiate sulla tazza del wc, non nell' acqua.
Ora io vi chiedo: aprendo e richiudendo la provetta (ovviamente non è rimasta aperta per delle ore) posso avere alterato la composizione del liquido dando origine ad un risultato falsato?
Il secondo prelievo, come vi ho detto, è stato effettuato su campione di feci adagiato non su carta igienica come il primo, ma su tazza del wc e questo può rappresentare un problema?
Devo rifare l'esame?
Grazie per l'attenzione e scusate per la domanda forse assurda.
Vi scrivo per dirimere un semplice dubbio:
Settima scorsa ho fatto questo esame ed è risultato negativo, tuttavia ho dei dubbi in merito al prelievo di materiale fecale:
Ho effettuato un primo prelievo inserendo poi l'asticella nella provetta contenente il liquido, seguendo le istruzioni, quindi l'ho chiusa, però mi sembrava che il materiale fosse troppo poco, perciò l'ho riaperta per effettuare un secondo prelievo su delle feci adagiate sulla tazza del wc, non nell' acqua.
Ora io vi chiedo: aprendo e richiudendo la provetta (ovviamente non è rimasta aperta per delle ore) posso avere alterato la composizione del liquido dando origine ad un risultato falsato?
Il secondo prelievo, come vi ho detto, è stato effettuato su campione di feci adagiato non su carta igienica come il primo, ma su tazza del wc e questo può rappresentare un problema?
Devo rifare l'esame?
Grazie per l'attenzione e scusate per la domanda forse assurda.
Direi di no!
Nel dubbio è da ripetere.
Cordiali saluti.
Nel dubbio è da ripetere.
Cordiali saluti.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Utente
Grazie dottore per la celere risposta.
Quindi, se ho capito bene, accantonando i miei dubbi ipocondriaci, posso evitare di ripeterlo, giusto?
Quindi, se ho capito bene, accantonando i miei dubbi ipocondriaci, posso evitare di ripeterlo, giusto?
Direi di sì!
Non conosco la sua patologia ed il motivo di una ricerca di S.O.prima dei 50 anni.
Consulti il medico che ha fatto la richiesta.
Se fosse presente una disparità tra clinica ed esami di laboratorio sarebbe opportuno ripeterlo.
Cordiali saluti.
Non conosco la sua patologia ed il motivo di una ricerca di S.O.prima dei 50 anni.
Consulti il medico che ha fatto la richiesta.
Se fosse presente una disparità tra clinica ed esami di laboratorio sarebbe opportuno ripeterlo.
Cordiali saluti.

Utente
Tutta farina del mio sacco, il medico di base non c'entra nulla. Glielo ho detto, sono un ipocondriaco impenitente! Comunque, grazie mille, gentile dottore, non la importunerò più!
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.2k visite dal 21/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.