Muco nelle feci
Buonasera avrei bisogno di un consulto . A settembre scorso ebbi due episodi di diarrea , avevo un senso di pesantezza , meteorismo , flatulenza ,crampi addominali al che mi sono rivolta ad un gastroenterologo il quale mi ha fatto fare diversi esami del sangue tutti normali piu esami della calprotectina risultata positiva 1155 . Dati questi valori alti mi ha fatto fare una colonscopia dove è emerso una ileite lieve , dove la biopsia risulta ileite subacuta aspecifica . Mi ha curato con il pentacol 800 tre compresse al di .. dopo due mesi la calprotectina è rientrata al che mi ha fatto interrompere il pentacol . A distanza di un mese e mezzo dall interruzione del pentacol ho di nuovo molto muco nelle feci o almeno credo sia muco di colore giallo al che ho ripetuto calprotectina risultata di nuovo positiva 385 . Sono molto preoccupata , leggendo ho trovato che i valori alti possono dipendere da un tumore al colon ,non solo da un crohn o rettocolite ulcerosa.
Chiedo a voi cosa puo essere sono molto preoccupata non riesco a dormire la notte ed ho un bimbo di tre anni .
Attendo una vostra risposta .
Chiedo a voi cosa puo essere sono molto preoccupata non riesco a dormire la notte ed ho un bimbo di tre anni .
Attendo una vostra risposta .
Si tranquillizzi!
Con una colonscopia negativa e per la ricomparsa di muco possiamo pensare solo ad una riscutizzazione della malattia infiammatoria.
Prego
Con una colonscopia negativa e per la ricomparsa di muco possiamo pensare solo ad una riscutizzazione della malattia infiammatoria.
Prego
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Utente
Buonasera mi scuso in anticipo per l insistenza , la mia colon di ottobre riferiva solo lieve ileite la biopsia dell ileo diceva lieve flogosi sub acuta aspecifica , quindi non diceva ne che crohn e rettocolite. Biopsie al colon non sono state fatte .
Ho curato con mesalazina adesso che è un mese che l ho interrotta ho di nuovo borbottio, pancia gonfia e tantissimo muco che è quello che mi spaventa tanto .
Io mi chiedo se dalla biopsia non è emerso che sia un crhon o una rettocolite ulcerosa , ma solo un infiammazione aspecifica perché dopo l interruzione del pentacol ho di nuovo la calprotectina alta ? Non si dovrebbe rialzare solo se fosse mc o rcu ?
Sono davvero molto preoccupata, secondo lei dovrei ripetere una colonscopia ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora , ed è stato gentilissimo nel rispondermi .
Ho curato con mesalazina adesso che è un mese che l ho interrotta ho di nuovo borbottio, pancia gonfia e tantissimo muco che è quello che mi spaventa tanto .
Io mi chiedo se dalla biopsia non è emerso che sia un crhon o una rettocolite ulcerosa , ma solo un infiammazione aspecifica perché dopo l interruzione del pentacol ho di nuovo la calprotectina alta ? Non si dovrebbe rialzare solo se fosse mc o rcu ?
Sono davvero molto preoccupata, secondo lei dovrei ripetere una colonscopia ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora , ed è stato gentilissimo nel rispondermi .
Anche una ileite aspecifica può ripresentarsi.
Quello che si può escludere, con una colonscopia negativa, è il tumore come causa dei suoi disturbi.
A distanza non posso dirle altro.
Ne parli con il suo curante.
Prego.
Quello che si può escludere, con una colonscopia negativa, è il tumore come causa dei suoi disturbi.
A distanza non posso dirle altro.
Ne parli con il suo curante.
Prego.

Utente
Ecco non lo sapevo che anche una cosa aspecifica si può ripresentare . Ma vuol dire che è stata curata male ? Oppure una volta venuta sono sempre soggetta a che si ripresenti ? La calprotectina si può alzare anche per una proctite o una colite ? Oppure solo per un mc o rcu ? Infine non ho capito cosa mi ha detto riferito al tumore , nel senso che una colon negativa come è risultata a me posso escluderlo ? Questo intendeva ?
Mi scuso per le mille domande ma sono in ansia .
Mi scuso per le mille domande ma sono in ansia .
Certo che si può ripresentare.
Si! Proctite e colite infiammatoria.
Si! Può escluderlo.
Prego.
Si! Proctite e colite infiammatoria.
Si! Può escluderlo.
Prego.

Utente
La ringrazio davvero tanto le sue parole mi hanno tranquillizzato , appena sono a casa le posso mandare i risultati precisi della colon e della biopsia ? Cosi può controllarla .
Soprattutto dopo mangiato mi prendono questi dolori , strizzoni come se avessi tanta aria alla fine sono i soliti sintomi che avevo quando avevo la calprotectina altissima e avevo ileite .
Un ultima domanda posso ancora sperare che possa essere un infiammazione non cronica oppure dato che si è ripresentata c e più possibilità che sia un crohn o un altra malattia cronica? Data l ileite che avevo avuto secondo lei può essere di nuovo questa oppure questi disturbi r calprotectina di nuovo a 385 può essere una proctite oppure una colite ecc ?
Soprattutto dopo mangiato mi prendono questi dolori , strizzoni come se avessi tanta aria alla fine sono i soliti sintomi che avevo quando avevo la calprotectina altissima e avevo ileite .
Un ultima domanda posso ancora sperare che possa essere un infiammazione non cronica oppure dato che si è ripresentata c e più possibilità che sia un crohn o un altra malattia cronica? Data l ileite che avevo avuto secondo lei può essere di nuovo questa oppure questi disturbi r calprotectina di nuovo a 385 può essere una proctite oppure una colite ecc ?

Utente
Ecco le mando i risultati precisi della colon della biopsia ,della gastroscopia e dell eco addome fatta due settimane fa . Colonscopia effettuata il 22 /10 / 2018 : indagine condotta per alcuni cm all interno dell ultima ansia ideale la cui mucosa appare di aspetto micronodulare (eseguite bx); tratti colici convoluti, spasticità, di difficoltosa esplorazione ma che appaiono per quanto visibile indenni da lesioni di parete grossolane . Diagnosi : ileite lieve .
Biopsia ileo diagnosi : mucosa enterica con lieve flogosi subacuta .
Esame gastroscopia eseguito il 29 /10 / 2018
Referto : esofago :linea z regolare;
Stomaco : in retroversione campana erniaria di 1,5 cm ; non sangue in cavità, Angelus indenne , piloro mobile
Duodeno : n.d.n fino a D2
Diagnosi : ernia iatale gastrica da scivolamento .
Biopsia ileo diagnosi : mucosa enterica con lieve flogosi subacuta .
Esame gastroscopia eseguito il 29 /10 / 2018
Referto : esofago :linea z regolare;
Stomaco : in retroversione campana erniaria di 1,5 cm ; non sangue in cavità, Angelus indenne , piloro mobile
Duodeno : n.d.n fino a D2
Diagnosi : ernia iatale gastrica da scivolamento .

Utente
Ecografia addominale fatta il 19 /2 / 2019
Fegato regolare per volume ed ecostruttura indenne da focalita sospette .vie biliari non dilatate. Colecisti alitiasica con pareti regolari . Asse splenoportale di calibro regolare .
Pancreas regolare per volume ed ecostruttura indenne da tumefazioni . Milza omogenea regolare per volume . Logge surrenaliche libere da processi espansivi . Reni nella norma per volume ed ecostruttura . Non segni di uropatia ostruttiva ne litiasi. Aorta indenne da dilatazioni aneurismatiche. Vescica con pareti regolari a contenuto transonico. Utero nella norma . Non tumefazioni in sede annessiale . Non alterazioni eco percepibili a carico dell intestino . Non linfoadenopatie profonde né versamento .
Esami del sangue fatti a metà gennaio tutti ok compresa pcr e Ves.
In base a tutte queste analisi fatte che le ho inviato posso escludere tumori al colon retto ? Questi sintomi che mi si sono ri presentati e calprotectina di nuovo alta può dipendere da una nuova ileite oppure una proctite o colite ? Dato che ho di nuovo la calprotectina alta dopo un mese dall interruzione della mesalazina è quasi al 100 %una malattia cronica oppure può essere di nuovo una semplice infiammazione ?
Mi scuso nuovamente per il papiro scritto ma ci tenevo ad inviarle tutte le analisi fatte in modo che così può avere dati più certi per un eventuale risposta piu precisa .
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Fegato regolare per volume ed ecostruttura indenne da focalita sospette .vie biliari non dilatate. Colecisti alitiasica con pareti regolari . Asse splenoportale di calibro regolare .
Pancreas regolare per volume ed ecostruttura indenne da tumefazioni . Milza omogenea regolare per volume . Logge surrenaliche libere da processi espansivi . Reni nella norma per volume ed ecostruttura . Non segni di uropatia ostruttiva ne litiasi. Aorta indenne da dilatazioni aneurismatiche. Vescica con pareti regolari a contenuto transonico. Utero nella norma . Non tumefazioni in sede annessiale . Non alterazioni eco percepibili a carico dell intestino . Non linfoadenopatie profonde né versamento .
Esami del sangue fatti a metà gennaio tutti ok compresa pcr e Ves.
In base a tutte queste analisi fatte che le ho inviato posso escludere tumori al colon retto ? Questi sintomi che mi si sono ri presentati e calprotectina di nuovo alta può dipendere da una nuova ileite oppure una proctite o colite ? Dato che ho di nuovo la calprotectina alta dopo un mese dall interruzione della mesalazina è quasi al 100 %una malattia cronica oppure può essere di nuovo una semplice infiammazione ?
Mi scuso nuovamente per il papiro scritto ma ci tenevo ad inviarle tutte le analisi fatte in modo che così può avere dati più certi per un eventuale risposta piu precisa .
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Non sospetto altro.
Con i limiti di una consultazione a distanza.
Prego.
Con i limiti di una consultazione a distanza.
Prego.

Utente
Mi scuso ma non ho capito la sua risposta. Non sospetta altro in che senso ? Non sospetta un tumore ? Gli esami sono negativo per questo ?
La colonscopia è negativa! Nessun tumore!

Utente
La ringrazio mille e stato davvero gentilissimo e disponibile . Le volevo fare le ultime die domande , sulla colon non vedo scritto niente sul colon questo perché non vi è niente altrimenti lo avrebbero scritto ? L altra è posso ancora sperare che non sia una malattia infiammatoria cronica oppure data l interruzione della mesalazina e si è ripresentata allora vuol dire che è una malattia cronica ?
Perché non c'è niente!
Potrebbe essere cronica?
A distanza non posso esserle ulteriormente di aiuto.
Si rivolga al suo curante.
Potrebbe essere cronica?
A distanza non posso esserle ulteriormente di aiuto.
Si rivolga al suo curante.

Utente
Buonasera
Le volevo dire sono stata dal gastroenterologo che sulla base della colon precedente , l eco addome e calprotectina a 385 mi ha detto di effettuare una rettoscopia che mi Fara mercoledì 13/3/2019 . In base alle risposte se negativa mi Fara fare una risonanza se non ho capito male per vedere meglio il tenue , prima di rifare una colon che l ho fatta ad ottobre .
Vorrei fargli una domanda per un parere anche suo che a me non torna molto , perché dovrei aspettare ancora altro tempo e mille tentativi prima di RI fare una colon ? Visto che ho di nuovo la calprotectina positiva muco continuo nelle feci ,a volte aria alla pancia borbottii perche dover ancora tintennare e fare mille altri esami e non quello dove effettivamente si vede bene tutto ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Le volevo dire sono stata dal gastroenterologo che sulla base della colon precedente , l eco addome e calprotectina a 385 mi ha detto di effettuare una rettoscopia che mi Fara mercoledì 13/3/2019 . In base alle risposte se negativa mi Fara fare una risonanza se non ho capito male per vedere meglio il tenue , prima di rifare una colon che l ho fatta ad ottobre .
Vorrei fargli una domanda per un parere anche suo che a me non torna molto , perché dovrei aspettare ancora altro tempo e mille tentativi prima di RI fare una colon ? Visto che ho di nuovo la calprotectina positiva muco continuo nelle feci ,a volte aria alla pancia borbottii perche dover ancora tintennare e fare mille altri esami e non quello dove effettivamente si vede bene tutto ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .

Utente
Buongiorno dottore la volevo aggiornare sulla situazione . Ieri ho effettuato una rettoscopia dove le scrivo il risultato .
Anamnesi : riferite feci miste a muco e occasionalmente sangue .
Referto : esame condotto fino alla flessura sinistra , dove si arresta per la presenza di residui fecali solidi normocromici .
Non si riscontrano lesioni mucosali degne di nota nei tratti esplorati . Si eseguono bx retto per escludere quadro di colite microscopica .
Diagnosi : esame endoscopico nella norma .
Ecco questa la risposta della retto .
Durante l esame si è visto questi depositi di muco che non ho capito dove erano localizzati se sul retto o nella parte più sopra , ma che nella colon che feci ad ottobre non c erano . Adesso le volevo fare una domanda se alla fine questa retto è normale , la colon precedente aveva solo evidenziato questa ileite lieve aspecifica tutto questo muco da dove arriva ? Che cosa può essere ? La calprotectina che ho fatto in ospedale è negativa mentre quella che ho fatto in un laboratorio a pagamento RI
sulto positiva . Quindi se la calprotectina fosse vera quella negativa la retto è praticamente negativa da dove arriva tutto questo muco ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Cordiali saluti .
Anamnesi : riferite feci miste a muco e occasionalmente sangue .
Referto : esame condotto fino alla flessura sinistra , dove si arresta per la presenza di residui fecali solidi normocromici .
Non si riscontrano lesioni mucosali degne di nota nei tratti esplorati . Si eseguono bx retto per escludere quadro di colite microscopica .
Diagnosi : esame endoscopico nella norma .
Ecco questa la risposta della retto .
Durante l esame si è visto questi depositi di muco che non ho capito dove erano localizzati se sul retto o nella parte più sopra , ma che nella colon che feci ad ottobre non c erano . Adesso le volevo fare una domanda se alla fine questa retto è normale , la colon precedente aveva solo evidenziato questa ileite lieve aspecifica tutto questo muco da dove arriva ? Che cosa può essere ? La calprotectina che ho fatto in ospedale è negativa mentre quella che ho fatto in un laboratorio a pagamento RI
sulto positiva . Quindi se la calprotectina fosse vera quella negativa la retto è praticamente negativa da dove arriva tutto questo muco ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Cordiali saluti .
Lei ha avuto una ileite!
Probabilmente l' ileo è ancora infiammato.
L' ileo è il "piccolo intestino" e non il colon.
Cercare ancora nel colon è inutile, questo è il motivo per il quale il suo curante vuole fare una risonanza dell' intestino tenue(duodeno, digiuno ed ileo)
Segua i consigli del suo curante.
Prego.
Probabilmente l' ileo è ancora infiammato.
L' ileo è il "piccolo intestino" e non il colon.
Cercare ancora nel colon è inutile, questo è il motivo per il quale il suo curante vuole fare una risonanza dell' intestino tenue(duodeno, digiuno ed ileo)
Segua i consigli del suo curante.
Prego.

Utente
Si lui mi aveva detto di fare una risonanza però prima mi ha voluto fare questa rettoscopia .. e mi ha detto aspettiamo di vedere le biopsie si ripete la calprotectina e decidiamo che fare poi . Anche secondo me io ho sempre questa infiammazione all ileo , però perché allora la calprotectina è negativa? Perche il deposito di muco lo ha visto sul retto o un po più sopra ? Mi ha dato supposte di asacol 1 la sera da 500 x 10g .
Se vi è sempre infiammazione all ileo la calprotectina può risultare negativa .?
Nell attesa di una sua risposta la ringrazio mille .
Se vi è sempre infiammazione all ileo la calprotectina può risultare negativa .?
Nell attesa di una sua risposta la ringrazio mille .
?
Il muco é presente anche nei pazienti con sindrome dell' intestino irritabile.
A distanza non posso esserle ulteriormente d'aiuto.
Il suo intrrolucutore è il curante.
Prego.
Il muco é presente anche nei pazienti con sindrome dell' intestino irritabile.
A distanza non posso esserle ulteriormente d'aiuto.
Il suo intrrolucutore è il curante.
Prego.

Utente
Buongiorno dottore la volevo aggiornare sulla mia situazione alla quale non riesco a trovare una fine . Come le avevo detto ho fatto la retto scopia con questo esito : esame condotto fino alla flessura sinistra , dove si arresta per la presenza di residui fecali solidi normocromici . Non si riscontrano lesioni mucosali degne di nota nei tratti esplorati . Si eseguono bx retto per escludere quadro di colite microscopica . Diagnosi : esame endoscopico nella norma . Adesso sto aspettando il risultato delle biopsie .
Nel frattempo mi hanno fatto di nuovo una colon scopia con questo esito : l esame viene condotto fino al cieco . Boston score 3+3+3. Si valica la valvola ileo cecale e ci si affaccia in ileo , la cui mucosa appare completamente nella norma . Non alterazioni degne di nota nei tratti esplorati ,fatta eccezione per la mucosa degli ultimi 20 cm fino all OA , che presenta pattern vascolare distorto in assenza di soluzioni di continuo . Riferisce di aver già eseguite le bx sigma ed è in attesa delle risposte .
Nel frattempo mi hanno fatto di nuovo una colon scopia con questo esito : l esame viene condotto fino al cieco . Boston score 3+3+3. Si valica la valvola ileo cecale e ci si affaccia in ileo , la cui mucosa appare completamente nella norma . Non alterazioni degne di nota nei tratti esplorati ,fatta eccezione per la mucosa degli ultimi 20 cm fino all OA , che presenta pattern vascolare distorto in assenza di soluzioni di continuo . Riferisce di aver già eseguite le bx sigma ed è in attesa delle risposte .

Utente
La terapia dopo questa colon è si consiglia di continuare con la terapia in atto a base di nocolir e vsl3# , da sostituire dopo 10 giorni con ecn 1 Cp a pranzo per 12 giorni , poi continuare solo con nocolir fino a controllo .
Si consiglia inoltre asacol 2gr 1 clisma tutte le sere per 7 giorni , poi una a sere alterne per 10 giorni ...
Visti tutti questi risultati degli esami più fatta questa terapia la domanda che volevo farle è questa e che mi sta preoccupando , perché nonostante la terapia e anche la mesalazina io continuo ad avere tanto muco nelle feci ? Da che cosa puo dipendere visto che neppure i clismi me lo fanno andare via ? Puo a questo punto venire dal tenue che ovviamente non si vede con la colon ? Dopo tanto tempo così ovvero sei mesi di questo muco e tutti questi esami fatti e terapie ed averlo ancora mi ha buttato davvero giù e mi sta preoccupando molto . Perche alla fine speravo che con tutto questo il muco sparisse . Secondo lei da cosa può dipendere ? Il mio gastroenterologo mi dice di stare tranquilla per il muco perché che vada via o ho non è necessariamente sintomo di malattia infiammatoria grave . Ma io non lo sono perché dopo sei mesi non dovrebbe essere sparito ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
Si consiglia inoltre asacol 2gr 1 clisma tutte le sere per 7 giorni , poi una a sere alterne per 10 giorni ...
Visti tutti questi risultati degli esami più fatta questa terapia la domanda che volevo farle è questa e che mi sta preoccupando , perché nonostante la terapia e anche la mesalazina io continuo ad avere tanto muco nelle feci ? Da che cosa puo dipendere visto che neppure i clismi me lo fanno andare via ? Puo a questo punto venire dal tenue che ovviamente non si vede con la colon ? Dopo tanto tempo così ovvero sei mesi di questo muco e tutti questi esami fatti e terapie ed averlo ancora mi ha buttato davvero giù e mi sta preoccupando molto . Perche alla fine speravo che con tutto questo il muco sparisse . Secondo lei da cosa può dipendere ? Il mio gastroenterologo mi dice di stare tranquilla per il muco perché che vada via o ho non è necessariamente sintomo di malattia infiammatoria grave . Ma io non lo sono perché dopo sei mesi non dovrebbe essere sparito ?
In attesa di una sua risposta la ringrazio mille per ora .
A distanza posso solo dirle: se la mucorrea è un sintomo della Sindrome dell' intestino irritabile, questa difficilmente sparirà con la terapia farmacologica.
Prego.
Prego.

Utente
Ma secondo lei avendo visto i referti sia della retto che della nuova colonscopia questa mia sintomatologia può dipendere dall intestino irritabile ? Perche leggendo i referti anche non sapendo niente in materia mi sembra di capire che non c e niente di che ma tutto nella norma , solo un po di infiammazione negli ultimi 20 cm del retto . E il muco se è sindrome dell intestino irritabile con che cosa lo posso mandar via ?
In attesa della sua risposta la ringrazio mille per ora e per la sua disponibilità.
In attesa della sua risposta la ringrazio mille per ora e per la sua disponibilità.
A distanza non facciamo prescrizioni.
Ne parli con il suo curante.
Prego.
Ne parli con il suo curante.
Prego.

Utente
Ok ha ragione per quanto riguarda le prescrizioni farmacologiche . Un ultima domanda le faccio visto che ha visto tutti i miei referti e anche gli ultimi della colon scopia , la mia sintomatologia di muco nelle feci e a volte qualche dolore per aria si può ricondurre ad una sindrome di intestino irritabile o ad una infiammazione grave tipo colite microscopica ?
Questo consulto ha ricevuto 24 risposte e 9k visite dal 01/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.