Prevenzione del tumore corettale in paziente con familiarità a questa patologia.
Buonasera dottori.
Sono un ragazzo di 25 anni, normopeso, non fumatore né bevitore, che cerca di seguire una dieta abbastanza sana.
Le mie due nonne hanno ricevuto, rispettivamente a 74 ed 87 anni, una diagnosi di tumore corettale.
Voglio cominciare immediatamente lo screening preventivo, quindi vorrei sapere quali esami si possano effettuare per escludere al 100% la presenza di formazioni precancerose o cancerose.
Grazie mille.
Sono un ragazzo di 25 anni, normopeso, non fumatore né bevitore, che cerca di seguire una dieta abbastanza sana.
Le mie due nonne hanno ricevuto, rispettivamente a 74 ed 87 anni, una diagnosi di tumore corettale.
Voglio cominciare immediatamente lo screening preventivo, quindi vorrei sapere quali esami si possano effettuare per escludere al 100% la presenza di formazioni precancerose o cancerose.
Grazie mille.
Deve iniziare la prevenzione, mediante colonscopia, a 45-50 anni o anche prima qualora comparisse una sintomatologia a rischio (irregolarità del l'alvo, sangue nelle feci, ecc.).
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Buonasera dottor Cosentino.
La ringrazio per la risposta.
Io avrei intenzione di cominciare lo screening già da adesso, lo trova troppo precoce?
Inoltre, non vorrei aspettare dei sintomi prima di fare dei controlli periodici, la reputa una buona idea?
La ringrazio per la risposta.
Io avrei intenzione di cominciare lo screening già da adesso, lo trova troppo precoce?
Inoltre, non vorrei aspettare dei sintomi prima di fare dei controlli periodici, la reputa una buona idea?
Alla sua età non trova indicazione, ma ovviamente può eseguire la colonscopia (meglio robotica però in quanto non ha rischi)

Ex utente
Buongiorno dottore,
mi perdoni se approfitto della sua gentilezza, vorrei avere le idee molto chiare.
Su internet leggo di varie procedure per la prevenzione del tumore corettale, ma riportano tempistiche molto diverse e percentuali di accuratezza piuttosto variabili fra loro.
Ieri, ad esempio, ho chiesto al mio medico di base se l'esame del sangue occulto fosse un buon punto di partenza, e lui mi ha risposto di sì perché "se c'è qualcosa, sanguina".
Poi però su internet leggo che questo esame è tutt'altro che una garanzia.
Insomma, per applicare un screening che possa escludere virtualmente al 100% eventuali lesioni, quali esami posso effettuare?
La ringrazio.
mi perdoni se approfitto della sua gentilezza, vorrei avere le idee molto chiare.
Su internet leggo di varie procedure per la prevenzione del tumore corettale, ma riportano tempistiche molto diverse e percentuali di accuratezza piuttosto variabili fra loro.
Ieri, ad esempio, ho chiesto al mio medico di base se l'esame del sangue occulto fosse un buon punto di partenza, e lui mi ha risposto di sì perché "se c'è qualcosa, sanguina".
Poi però su internet leggo che questo esame è tutt'altro che una garanzia.
Insomma, per applicare un screening che possa escludere virtualmente al 100% eventuali lesioni, quali esami posso effettuare?
La ringrazio.
Solo con la colonscopia è possibile la prevenzione efficace.
Alla sua età non trova indicazione, ma ovviamente può eseguire la colonscopia (meglio robotica però in quanto non ha rischi)
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 697 visite dal 01/10/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.