Emorroidi interne ed esterna

Buongiorno, un mese fa a seguito di una corsa in salita ho riscontrato la fuoriuscita di una emorroidi. Dopo due giorni mi sono fatto visitare da un proctologo che mi ha prescritto daflon piu crema cortisonica. Dopo 20 gg la stessa risultava più sgonfia ed ho provato di nuovo a correre con il risultato di aver indolenzito la zona con aumento di bruciore(lo specialista mi aveca consigliato 2 sett di riposo).oggi nuova visita con relativa anoscopia con seguente referto Emorroide esterna trombizzata al margine e congestione emorroidaria di 1 grado. La prof mi ha prescritto una serie di pomate da mettere sia esterno che interno più compresse e bustine per favorire circolazione e riassorbimento del trombo. Prossimo consulto tra una settimana , lei si dichiara positiva sul rientro in sede del prolasso.premesso che faccio dieta ricca di fibre, vado in bagno regolare e mai sofferto prima di emorroidi tra quanto potrò riprendere attività di corsa?il trombo quanto necessità per essere riassorbito? La corsa ad un certo livello è indicata?Grazie mille in anticipo..avrei voluto chiedere di più alla prof ma ha un problema alle corde vocali
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Mediamente un mese. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, martedì do aggiornamenti dopo il controllo.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera, visita di controllo effettuata.per le emorroidi interne persiste anche se ridotta una lieve congestione emorroidararia anche se ridotta rispetto la precedente visita. Per emorroide esterna uns lieve congestione circ, residua emorroide trombizzata al margine in sede pll e lieve ipertono a riposo.Dopo 2 settimane i bruciori sono diminuiti e piano piano si sta riassorbendo quella esterna. Continuo la terapia con applicazioni di pomate e assuzione di linfax e triade. Chiedo se è normale dopo 20 gg che il tromb non sia ancira riassorbito. La corsa a livello agonistico è controindicata?dopo quanto tempo potrò correre? Faccio dieta ricca di frutta e verdura , feci morbide e pratico sport. Unica pecca lavoro sedentario..grazie in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Finche non è risolto eviterei la corsa agonistica. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, a metà agosto ho fatto un nuovo controllo. Persisteva il trombo e emorroide esterna. La prof. Mi ha detto di continuare la terapia e aggiornarci a metà settembre. Da circa 10 gg non sento al tatto più nulla, ma mettendo delle creme internamente avverto qualcosa dopo 5-6 cm.possibile sia emorroidi esterna che stia rientrando...si riassorbira o no? Grazie mille. Prima della visita del 20.09 posso praticare sport o no? Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Si e' possibile e credo possa. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore. Ho ripreso a fare un po di corsa prima della visita di controllo del 20.09. Possibile che dopo attività fisica emorroide oramai interna si gonfi? Mentre la mattina addirittura non la avverto. Questo comporta un nuovo rischio di trombo? Continuo terapia con linfax triade piu le creme celevis,luan,proctocella. Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Si puo' succedere ma non pensi a una trombosi, è un evento comunque infrequente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buona sera dottore, il controllo del 20.09 ha mostrato la regressione della trombosi emorroidaria esterna. Residua un emorroide esterna lievemente congesta al margine(che significa?)cosi come si vede una lieve congestione emorroidaria interna. Lo sfintere risulta in lieve ipertonia a riposo, per questo la prof mi ha prescritto una manometria anorettale. Dice che il persistere dell ipertono puo portare a una nuova trombosi? Mi devo preoccupare..? Ci sono rimedi per contrastare ipertono? Quello che mi rimane al momento è un senso di pesantezza nella zona..chiedo se sia un effetto psicologico o magari sia compatibile con il quadro descritto. Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Bene.
No, non si preoccupi, ci sono rimedi.
Il sintomo e' compatibile.
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, in pratica da settembre non ho avuto piu fastidi. Oggi dopo una corsa parecchio sostenuta mi si è gonfiata e arrossata una marisca esterna. La stessa si presenta dolente al tatto . Come mai ? Ce un nesso con attività sportiva? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, sto mettendo hiruroid crema. Il dolore diminuito ma non ilgonfiore e arrossamento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Si se sta a riposo e' meglio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia