Edema dopo emorroidectomia
Buongiorno ho bisogno di una risposta. Sono stata operata 5 gg fa di polipectomia settoriale e emorroidectomia con anestesia spinale e mi hanno dato anche qualcosa per farmi dormire un po. La sera appena è terminata l'anestesia ho cominciato a sentire male al sedere anche perché mi davano fastidio i tamponi che mi avevano messo per valutare se ci fosse un'emorragia. Appena ho ripreso l'uso delle gambe mi sono riuscita ad alzare per andare a urinare. Cena molto leggera. E notte insonne x il dolore. Il giorno dopo tolti i tamponi il dottore ha visto che la zona perianale era un po' gonfia. Quando sono andata a fare il bidet ho notato due gonfietti simili a emorroidi ma mi sembra strano che lo siano dato che sono andata proprio per sistemare la situazione. Il giorno dopo ho chiesto al dottore che mi ha operata e ha detto che possono essere edemi dato che la zona è stata tagliata e operata. Sono tornata a casa il giorno dopo e come cura mi hanno prescritto antidolorifici e psyllo buste x evacuare e fleben. Dopo 2 gg ho evacuato con dolore abbastanza sopportabile e neanche tanto sanguinamento. Adesso la mia domanda è visto che ogni tanto trovo l'assorbente un po sporco di sangue può essere questo edema a causarlo? E quanto può durare? Grazie per la risposta
Il sangue puo' dipendere dalle ferite chirurgiche. Una visita di controllo risolvera'il dubbio. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie ancora molto veloce. Ho scritto così perché vedo che se con la carta igienica tocco l'edema trovo un po'sporco di sangue cosa che non succede se tocco in altre zone.

Utente
Ho anche notato che anche se mi capita di fare un po d'aria trovo un po di sangue che comunque non è molto...e neanche tanto rosso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.3k visite dal 24/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?