Emorroide esterna trombizzata
Buongiorno, ho sofferto di emorroidi solo saltuariamente in passato e senza grossi problemi, nel 2009 mi viene riscontrato un piccolo gavicciolo emorroidario ad ore 11 di primo grado.
A maggio 2015 comincio ad avere forte dolore e mi si gonfia una emorroide esterna, non riuscivo a stare seduto, dopo tre giorni comincia a perdere sangue per tutta la giorbata tanto che devo usare elle garze assorbenti.
Mi reco dal chirurgo proctologo e riferisce:
Trombosi emorroidaria in via di risoluzione soontanea,
Anoscopia: gaviccioli emorroidari di primo grado.
Daflon x 10 gg 3 volte al di
No terapia chirurgica.
Infatti dopo qualche giorno l'emorroide smette di sanguinare e si sgonfia.
Da ieri sera, a distamza di 5 mesi, si sta rigonfiando, la domanda e' questa:
Dovro' convivere con questa cosa per sempre e ogni pochi mesi?
L'attuale infiammazione, deve per forza evolvere ancora in una trombosi o puo' essere che regredisca spontaneamente?
Grazie
A maggio 2015 comincio ad avere forte dolore e mi si gonfia una emorroide esterna, non riuscivo a stare seduto, dopo tre giorni comincia a perdere sangue per tutta la giorbata tanto che devo usare elle garze assorbenti.
Mi reco dal chirurgo proctologo e riferisce:
Trombosi emorroidaria in via di risoluzione soontanea,
Anoscopia: gaviccioli emorroidari di primo grado.
Daflon x 10 gg 3 volte al di
No terapia chirurgica.
Infatti dopo qualche giorno l'emorroide smette di sanguinare e si sgonfia.
Da ieri sera, a distamza di 5 mesi, si sta rigonfiando, la domanda e' questa:
Dovro' convivere con questa cosa per sempre e ogni pochi mesi?
L'attuale infiammazione, deve per forza evolvere ancora in una trombosi o puo' essere che regredisca spontaneamente?
Grazie
[#1]
Bisogna chiarire se quello che riferisce è realmente un gavocciolo emorroidario prolassato e trombizzato, o un trombo a carico del plesso emorroidario esterno(ematoma perianale).
In entrambe i casi potrebbe essere indicata una terapia chirurgica.
Ci tenga informati.
In entrambe i casi potrebbe essere indicata una terapia chirurgica.
Ci tenga informati.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.1k visite dal 16/10/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.