Il controllo biennale del sangue occulto
Buongiorno a tutti,
Ho 45 anni, da diversi anni ho disturbi (anche se non severi) all'intestino riconducibili a sindrome del colon irritabile. Mio padre due anni fa ad 86 anni è deceduto per una forma (melanoma) tumorale del colon retto.
Proprio 2 anni fa ho fatto il controllo del sangue occulto delle feci, con esito negativo.
Un paio di mesi fa il gastroenterologo presso il quale ho fatto una visita di controllo (per problemi diversi da quelli intestinali) mi ha prescritto per sicurezza una colonscopia pur rilevando l'assenza di sintomi significativi, colonscopia che dovrei fare a breve.
Vi chiedo:
E' giustificata?
Non è semmai il caso di continuare con il controllo biennale del sangue occulto e magari dopo i 50 anni sottopormi ad una colonscopia (considerando anche che magari fra 5 anni la tecnica della capsula con videocamera avrà fatto ulteriori progressi).
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Ho 45 anni, da diversi anni ho disturbi (anche se non severi) all'intestino riconducibili a sindrome del colon irritabile. Mio padre due anni fa ad 86 anni è deceduto per una forma (melanoma) tumorale del colon retto.
Proprio 2 anni fa ho fatto il controllo del sangue occulto delle feci, con esito negativo.
Un paio di mesi fa il gastroenterologo presso il quale ho fatto una visita di controllo (per problemi diversi da quelli intestinali) mi ha prescritto per sicurezza una colonscopia pur rilevando l'assenza di sintomi significativi, colonscopia che dovrei fare a breve.
Vi chiedo:
E' giustificata?
Non è semmai il caso di continuare con il controllo biennale del sangue occulto e magari dopo i 50 anni sottopormi ad una colonscopia (considerando anche che magari fra 5 anni la tecnica della capsula con videocamera avrà fatto ulteriori progressi).
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
[#1]
Gentile signore,
l'esame endoscopico permette di evidenziare alterazioni all'interno del colon prima che diventino sintomatiche.
Per tale motivo un polipo puo esssere riconosciuto ed asportato prima che causi sanguinamento o si trasformi in qualcosa di poco simpatico. Avendo inoltre " disturbi (anche sen non severi)" e familirità per malattie del colon-retto trovo che l'esame endoscopico nel suo caso sia più che consigliabile.
Per quanto riguarda poi "la tecnica della capsula con videocamera" per quanto progredita, non potrà mai permettere di eseguire una biopsia o una asportazione di un polipo.
Cordiali saluti
l'esame endoscopico permette di evidenziare alterazioni all'interno del colon prima che diventino sintomatiche.
Per tale motivo un polipo puo esssere riconosciuto ed asportato prima che causi sanguinamento o si trasformi in qualcosa di poco simpatico. Avendo inoltre " disturbi (anche sen non severi)" e familirità per malattie del colon-retto trovo che l'esame endoscopico nel suo caso sia più che consigliabile.
Per quanto riguarda poi "la tecnica della capsula con videocamera" per quanto progredita, non potrà mai permettere di eseguire una biopsia o una asportazione di un polipo.
Cordiali saluti
Dr. F. Nardacchione
NB: qualunque sia il consulto la visita medica rimane imprescindibile
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.6k visite dal 11/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.