Fastidio e bruciore anale - Emorroidi

Buongiorno,

scrivo per avere qualche informazione e consiglio in merito ad un problema che, presentatosi molto saltuariamente negli anni scorsi (tanto da risolvere tutto in giornata), ho invece dovuto sopportare per almeno due volte quest'anno. Si tratta di un fastidio, associato ad un buon bruciore anale e alla comparsa in zona di piccole emorroidi (le paragono al gommino che si trova in testa ad una matita e forse anche un po meno). Devo precisare che la dimensione è davvero piccola e la cosa che più mi infastidisce è il bruciore, insieme al fastidio a stare seduto. Va detto che in certi momenti lo sento anche meno. Insomma non mi pare nulla di grave, ma siccome la cosa si è già presentata in primavera volevo sapere se è possibile avere qualche consiglio e qualche accorgimento da seguire per cercare di sistemare la cosa, onde evitare brutti peggioramenti in seguito. Ad aprile, su consiglio del mio medico avevo preso delle pastiglie (Arvenum 500 mg), insieme all'uso della pomata Proctolyn per circa 10gg. Pian piano, la cosa è decisamente migliorata, tanto che in estate non sentivo praticamente più il problema. Ora però ci risiamo. Va detto che da maggio sto anche prendendo paraffina liquida ed ho sempre di più cercato di migliorare la qualità dell'alimentazione per rendere le feci il più idratate possibile (frutta e verdura, insieme ad acqua che comunque bevevo già molto). Da tempo ormai le feci sonomolto idratate, ma da più di una settimana mi si è ripresentato il bruciore con le piccole emorroidi. Ho sentito anche parlare di possibile causa di emorroidi nello stress: è possibile? Personalmente, purtroppo, sono una persona parecchio ansiosa; mi sembra proprio di notare in questo fastidio una risposta del mio corpo a periodi di troppa tensione.
Dal momento che non vorrei continuare a mettere pomata (per lo meno quella, che so avere una componente di cortisone) e vorrei quindi cercare risolvere questa seccatura, vi chiedo il vostro parere.

Ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
Il consiglio è di una visita coloproctologica, per una precisa valutazione della patologia emorroidaria e per una programmazione terapeutica dedicata.
cordiali saluti

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia