Severa emorragia dopo intervento emorroidi (longo)

Salve, dopo una settimana infernale negli ospedali di Foggia per un intervento alle emorroidi, oggi sono stato dimesso. Il giorno dopo l'operazione, mi è stato rimosso il tampone anale e dopo circa 3 ore sono andato in bagno per un'evacuazione. L'evacuazione è stata modesta in quantità ma dolorisissima tanto che con toradol e contramal i dolori non passavano. Dopo circa 3 ore il dolore si arresta istantaneamente. Dopo altre 3 ore inizio ad avere mal di pancia ed evacuare ENORMI quantità di sangue rosso e raggrumato da poco. Torna il mio chirurgo in ospedale e inizia a praticare lavaggi anali dolorossisimi per un'ora. L'emorragia non si arresta e mi riportano di urgenza in sala operatoria alle 3 di notte con emoglobina a 3, pressione bassissima e battiti a 180. Al risveglio mi dicono che hanno rilavato tutto e fatto pure colonscopia ma non hanno trovato la fonte esatta del sanguinamento perché si era finalmente arrestata nel frattempo. Risposta: "forse è saltata una graffa''. Da quel giorno (mercoledì notte, oggi è lunedì) ho evacuato 3 volte con forti dolori che vanno però scemando. Oggi ho finalmente defecato solo feci senza vecchi grumi e sulla carta igienica che ho usato per tamponarmi c'era però qualche goccina di sangue rosso. Ora, la mia questione (e il mio TERRORE)) è: posso escludere eventi simili dato che ora sono a casa con emoglobina a 9 (e non a 15 come prima di essere andato in ospedale) e vivo a 70km dall'ospedale? ho 31 anni e una figlia di 5, vorrei mi tranquillizzaste. Il mio chirurgo lo ha fatto...però lo faceva pure prima dell'intervento. Sto prendendo ferrofolin 40mg, tranex e ciproxin (in quanto con il catetere mi hanno pure graffiato l'uretra e ho perso sangue anche da lì) Grazie a tutti.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
L'emorragia è una complicanza non frequente ma possibile del tipo di tecnica usata nel suo caso. È improbabile che tale evento possa nuovamente verificarsi a distanza di una settimana. In ogni caso se dovesse ripresentarsi il sanguinamento non esiste un rischio immediato e certamente avrà tutto il tempo per tornare all'ospedale.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, gentile dottore. Quando dice che è improbabile dopo una settimana, intende anche che più passa il tempo e più diventa improbabile? Quelle goccine di sangue rosso che noto sulla carta igienica e nella prima parte della defecazione non sono allarmanti? Possono essere dovute al fatto che prima di rioperami mi sono stati fatti lavaggi anali per un'ora, a crudo, e quindi forse ho il retto un po' "provato"? Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Piu passa il tempo e minore è la possibilità che si ripresenti il sanguinamento massivo in quanto i processi di cicatrizzazione sono sempre piu consolidati. Qualche minima perdita invece è normale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie mille, dottore. Al limite la aggiorno in questi giorni.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Egregio dottore, a distanza di 16 dal ritorno in sala operatoria di urgenza, ad oggi devo dire che urgency, dolori e fastidi post defecazione si sono molto attenuati, anche se ancora presenti. Il problema è che perdo ancora qualche goccia di sangue, all'atto della defecazione, così come succedeva 12-13 giorni fa. modeste quantità rosse ma ci sono (semmai miste a muco o striature rosse sulel feci più qualche goccina). Il mio chirurgo dice che è ancora normale, questo è anche il suo parere?
Grazie mille dottore.
Giuseppe
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
* 16 giorni
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Qualche perdita ematica è possibile per alcune settimane sino a che i processi cicatriziali non sono del tutto consolidati.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok, grazie mille dottore per la Sua disponibilità e cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia