Una studentessa ed ho una vita abbastanza sedentaria, non fumo, non bevo
Salve,
sono una ragazza di 25 anni. Sono una studentessa ed ho una vita abbastanza sedentaria, non fumo, non bevo e mangio in modo un po' disordinato quando sono sotto esame. Da qualche giorno mi sono resa conto di alcune perdite di sangue dopo l'evacuazione delle feci. Inizialmente ho pensato che fosse dovuto allo sforzo, dato che la prima volta che mi è successo ho fatto un po' di fatica (non sono stitica, ma molto spesso non riesco ad andare di corpo regolarmente), poi però mi è ricapitato in occasioni (immediatamente successive alla prima) in cui non ho avuto nessuna fatica nell'evacuare.
Non vorrei allarmarmi per una stupidaggine perché magari sono solo delle microlesioni o delle regadi, quindi vi chiedo un consulto a riguardo.
sono una ragazza di 25 anni. Sono una studentessa ed ho una vita abbastanza sedentaria, non fumo, non bevo e mangio in modo un po' disordinato quando sono sotto esame. Da qualche giorno mi sono resa conto di alcune perdite di sangue dopo l'evacuazione delle feci. Inizialmente ho pensato che fosse dovuto allo sforzo, dato che la prima volta che mi è successo ho fatto un po' di fatica (non sono stitica, ma molto spesso non riesco ad andare di corpo regolarmente), poi però mi è ricapitato in occasioni (immediatamente successive alla prima) in cui non ho avuto nessuna fatica nell'evacuare.
Non vorrei allarmarmi per una stupidaggine perché magari sono solo delle microlesioni o delle regadi, quindi vi chiedo un consulto a riguardo.
Si è molto probabile che il sanguinamento sia di origine emorroidaria. La non menzione di dolore o bruciore non orienta verso la presenza di ragade.
Dr. Roberto Rossi

Utente
Infatti non sento alcun dolore. Cosa mi consiglia? Dovrei evitare determinati cibi oppure devo aspettare un po' di tempo?
Grazie mille!
Grazie mille!
Una dieta in bianco e l'abolizione del fumo se presente migliorerà la situazione.

Utente
Grazie mille. Io non fumo, nè bevo caffè e alcool. Ad ogni modo proverò con una dieta in bianco. Quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi?
Assolutamente no .
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 07/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.